In 1998, the World Health Organization (WHO) defined Therapeutic Education as: "a permanent process, integrated into care and centered on the patient, implying organized activities of awareness, information, self-management learning and psychological support concerning the illness, the prescribed treatment, the therapies, the hospital and care setting, the information about the organization and the health and illness behaviors. It is aimed at helping patients and their families to understand the disease and treatment, to cooperate with the carers, to acquire and maintain the skills and competences that will help them to live in a healthy way, with their illness and to maintain or improve their quality of life. " According to the World Health Organization, sick non-hospitalized people suffering from chronic diseases correspond to about 80% of the population that is getting old and that is defined as "sick", because of a gradual extension of life expectancy of the population. During the University course, I met a patient suffering from chronic rheumatic pathology: I was struck by her pain, her great limitations in performing the "common" activities of daily life and the great commitment required to relatives, to face everyday life. This study consists of a bibliographic research aimed at the construction of an educational program intended for chronic patients, in particular, in patients suffering from rheumatoid arthritis. The objective of the study aims to make skills in patients suffering from rheumatoid arthritis, using the techniques and safeguards suitable to limit their degree of disability, increasing their autonomy in carrying out daily activities. The design mode is based on the systemic pedagogical approach that will follow this trend: ¿ identification of needs; ¿ educational diagnosis: ¿ definition of skills (objectives); ¿ definition of methods and techniques; ¿ evaluation; During the systemic approach to planning an educational program, the nurse uses the drafting of a project and an educational follow-up, as an educational visit, could be associated with a medical examination. The educational path extrapolated from literature and used for the drafting of a therapeutic education program is based on the systemic pedagogical approach of d'Ivernois, that highlights the importance of the role of therapeutic education in making the patient competent. The patient will use his skills towards himself, towards the disease, towards his treatment, towards his own capacity for self-monitoring, self-care, adaptation and adjustment of therapy. These characteristics will be adapted to the patient, to his lifestyle and his habits, integrating with the new acquisitions of technology. The figure of the nurse is fundamental in this process, because the educational function is a specific function of the nurse's profession. The planning of an intervention of Therapeutic Education will be carried out within a multidisciplinary team, aiming at the stable change of the lifestyle of the person, having to be customized according to the needs and characteristics of the person. The evaluation of the results of the educational program will be finalized on the of patient's autonomy level in the management of their problems, and on the definition of further needs. To the end of the course of therapeutic education, the patient must be able to have a good articular mobility, by specific corrective orthopedic devices or guardians, which will allow a better environmental adaptation with their condition. The patient will need to be aware of the fundamental aspects related to prevention and treatment of his pathology, in addition to the correct use of the necessary drugs used for the treatment of rheumatoid arthritis.

Nel 1998, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito l'Educazione Terapeutica come: ¿un processo permanente, integrato alle cure e centrato sul paziente, implicante attività organizzate di sensibilizzazione, informazione, apprendimento dell'autogestione e sostegno psicologico concernenti la malattia, il trattamento prescritto, le terapie, il contesto ospedaliero e di cura, le informazioni relative all'organizzazione e i comportamenti di salute e di malattia. Essa è finalizzata ad aiutare i pazienti e le loro famiglie a comprendere la malattia e il trattamento, a cooperare con i curanti, ad acquisire e mantenere le capacità e le competenze che li aiutano a vivere in maniera sana con la loro malattia ed a mantenere o migliorare la loro qualità di vita.¿ Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, le persone malate non ospedalizzate che soffrono di patologie croniche corrispondono all'80% circa della popolazione, definita come ¿malata¿ ed ¿in continuo invecchiamento¿, dovuto anche al graduale allungamento dell'aspettativa di vita della popolazione. Ho cercato di capire come fosse possibile aiutare questi pazienti, ricercando un insieme di metodiche educative volte ad esprimere al meglio le mie competenze educative e quelle del paziente all'interno del processo di cura. Lo Studio effettuato consiste in una ricerca bibliografica mirata alla costruzione di un programma educativo destinato a malati cronici, in particolare, nei pazienti affetti da Artrite Reumatoide. L'obbiettivo dello studio è finalizzato a far acquisire competenze ai pazienti affetti da Artrite Reumatoide, utilizzando le tecniche e i presidi adatti a limitarne il grado di disabilità, incrementandone l'autonomia nello svolgimento delle attività quotidiane. La modalità di progettazione si basa sull'approccio pedagogico sistemico che seguirà questo andamento: - identificazione dei bisogni; - diagnosi educativa; - definizione delle competenze (obiettivi); - definizione dei metodi e delle tecniche; - valutazione. Nell'approccio sistemico per la pianificazione di un programma educativo, l'infermiere utilizza la stesura di un progetto e un follow-up educativo, come una visita educativa può essere associata ad una visita medica. Il programma educativo fa emergere l'importanza dell'educazione terapeutica nel rendere il paziente competente. Il paziente utilizzerà le proprie competenze verso se stesso, verso la malattia, verso il proprio trattamento, verso la propria capacità di auto sorveglianza, di autocura, di adattamento ed aggiustamento della terapia. Tali caratteristiche saranno adattate dal paziente al proprio stile di vita e alle proprie abitudini, integrandosi con le nuove acquisizioni della tecnologia. La figura dell'infermiere è fondamentale in questo processo in quanto la funzione educativa è una funzione specifica della professione. La pianificazione di un intervento di Educazione Terapeutica verrà effettuata all'interno di una equipe multidisciplinare, puntando al cambiamento stabile dello stile di vita della persona, con obiettivi che dovranno essere personalizzati in base ai bisogni e alle caratteristiche del singolo individuo. Al termine del percorso di educazione terapeutica, il paziente dovrà essere in grado di possedere una buona motilità articolare, tramite l'utilizzo di specifici apparecchi ortopedici correttivi o tutori, che permetteranno un migliore adattamento all'ambiente e alla propria condizione. Sarà necessario che il paziente sia portato a conoscenza degli aspetti fondamentali legati alla prevenzione ed alla cura della propria patologia, oltre al corretto utilizzo dei farmaci necessari al trattamento dell'Artrite Reumatoide.

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NELL'EDUCAZIONE TERAPEUTICA AL PAZIENTE AFFETTO DA ARTRITE REUMATOIDE

CARLUCCIO, VALERIO
2017/2018

Abstract

Nel 1998, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito l'Educazione Terapeutica come: ¿un processo permanente, integrato alle cure e centrato sul paziente, implicante attività organizzate di sensibilizzazione, informazione, apprendimento dell'autogestione e sostegno psicologico concernenti la malattia, il trattamento prescritto, le terapie, il contesto ospedaliero e di cura, le informazioni relative all'organizzazione e i comportamenti di salute e di malattia. Essa è finalizzata ad aiutare i pazienti e le loro famiglie a comprendere la malattia e il trattamento, a cooperare con i curanti, ad acquisire e mantenere le capacità e le competenze che li aiutano a vivere in maniera sana con la loro malattia ed a mantenere o migliorare la loro qualità di vita.¿ Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, le persone malate non ospedalizzate che soffrono di patologie croniche corrispondono all'80% circa della popolazione, definita come ¿malata¿ ed ¿in continuo invecchiamento¿, dovuto anche al graduale allungamento dell'aspettativa di vita della popolazione. Ho cercato di capire come fosse possibile aiutare questi pazienti, ricercando un insieme di metodiche educative volte ad esprimere al meglio le mie competenze educative e quelle del paziente all'interno del processo di cura. Lo Studio effettuato consiste in una ricerca bibliografica mirata alla costruzione di un programma educativo destinato a malati cronici, in particolare, nei pazienti affetti da Artrite Reumatoide. L'obbiettivo dello studio è finalizzato a far acquisire competenze ai pazienti affetti da Artrite Reumatoide, utilizzando le tecniche e i presidi adatti a limitarne il grado di disabilità, incrementandone l'autonomia nello svolgimento delle attività quotidiane. La modalità di progettazione si basa sull'approccio pedagogico sistemico che seguirà questo andamento: - identificazione dei bisogni; - diagnosi educativa; - definizione delle competenze (obiettivi); - definizione dei metodi e delle tecniche; - valutazione. Nell'approccio sistemico per la pianificazione di un programma educativo, l'infermiere utilizza la stesura di un progetto e un follow-up educativo, come una visita educativa può essere associata ad una visita medica. Il programma educativo fa emergere l'importanza dell'educazione terapeutica nel rendere il paziente competente. Il paziente utilizzerà le proprie competenze verso se stesso, verso la malattia, verso il proprio trattamento, verso la propria capacità di auto sorveglianza, di autocura, di adattamento ed aggiustamento della terapia. Tali caratteristiche saranno adattate dal paziente al proprio stile di vita e alle proprie abitudini, integrandosi con le nuove acquisizioni della tecnologia. La figura dell'infermiere è fondamentale in questo processo in quanto la funzione educativa è una funzione specifica della professione. La pianificazione di un intervento di Educazione Terapeutica verrà effettuata all'interno di una equipe multidisciplinare, puntando al cambiamento stabile dello stile di vita della persona, con obiettivi che dovranno essere personalizzati in base ai bisogni e alle caratteristiche del singolo individuo. Al termine del percorso di educazione terapeutica, il paziente dovrà essere in grado di possedere una buona motilità articolare, tramite l'utilizzo di specifici apparecchi ortopedici correttivi o tutori, che permetteranno un migliore adattamento all'ambiente e alla propria condizione. Sarà necessario che il paziente sia portato a conoscenza degli aspetti fondamentali legati alla prevenzione ed alla cura della propria patologia, oltre al corretto utilizzo dei farmaci necessari al trattamento dell'Artrite Reumatoide.
ITA
In 1998, the World Health Organization (WHO) defined Therapeutic Education as: "a permanent process, integrated into care and centered on the patient, implying organized activities of awareness, information, self-management learning and psychological support concerning the illness, the prescribed treatment, the therapies, the hospital and care setting, the information about the organization and the health and illness behaviors. It is aimed at helping patients and their families to understand the disease and treatment, to cooperate with the carers, to acquire and maintain the skills and competences that will help them to live in a healthy way, with their illness and to maintain or improve their quality of life. " According to the World Health Organization, sick non-hospitalized people suffering from chronic diseases correspond to about 80% of the population that is getting old and that is defined as "sick", because of a gradual extension of life expectancy of the population. During the University course, I met a patient suffering from chronic rheumatic pathology: I was struck by her pain, her great limitations in performing the "common" activities of daily life and the great commitment required to relatives, to face everyday life. This study consists of a bibliographic research aimed at the construction of an educational program intended for chronic patients, in particular, in patients suffering from rheumatoid arthritis. The objective of the study aims to make skills in patients suffering from rheumatoid arthritis, using the techniques and safeguards suitable to limit their degree of disability, increasing their autonomy in carrying out daily activities. The design mode is based on the systemic pedagogical approach that will follow this trend: ¿ identification of needs; ¿ educational diagnosis: ¿ definition of skills (objectives); ¿ definition of methods and techniques; ¿ evaluation; During the systemic approach to planning an educational program, the nurse uses the drafting of a project and an educational follow-up, as an educational visit, could be associated with a medical examination. The educational path extrapolated from literature and used for the drafting of a therapeutic education program is based on the systemic pedagogical approach of d'Ivernois, that highlights the importance of the role of therapeutic education in making the patient competent. The patient will use his skills towards himself, towards the disease, towards his treatment, towards his own capacity for self-monitoring, self-care, adaptation and adjustment of therapy. These characteristics will be adapted to the patient, to his lifestyle and his habits, integrating with the new acquisitions of technology. The figure of the nurse is fundamental in this process, because the educational function is a specific function of the nurse's profession. The planning of an intervention of Therapeutic Education will be carried out within a multidisciplinary team, aiming at the stable change of the lifestyle of the person, having to be customized according to the needs and characteristics of the person. The evaluation of the results of the educational program will be finalized on the of patient's autonomy level in the management of their problems, and on the definition of further needs. To the end of the course of therapeutic education, the patient must be able to have a good articular mobility, by specific corrective orthopedic devices or guardians, which will allow a better environmental adaptation with their condition. The patient will need to be aware of the fundamental aspects related to prevention and treatment of his pathology, in addition to the correct use of the necessary drugs used for the treatment of rheumatoid arthritis.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
799341_tesicarlucciovalerio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/140090