Les sociétes financières régionales. Le cas: Finpiemonte Les sociétés financières régionales sont une importante réalités dans le contexte économique italien. L' élaboré retrace brièvement les étape les plus importantes qu'ils ont porté la naissance de ces organismes, en partant de la crise économique et financière des ans Trente du siècle dernier, en passant pour les ans de l'industrialisation et en arrivant à aujourd'hui. En analysant, puis, le contexte international nous pouvons remarquer comme ils existent des sociétés financières régionales qu'ils déroulent les mêmes fonctions des Italiennes. En particulier en France et en Allemagne où ils opèrent deux sociétés, Caisse des Dépôts et Consignations et Sparkassen Finanzgruppe, qu'ils ont pas mal de similitudes avec les Italiennes. Puis le contexte est analysé dans lequel opèrent les usines italiennes et les différentes sources de financement utilisées par la société. Les canaux de financement sont multiples les sociétés financières régionales, que privées je sois public, les banques, le marché mobilier, les services parabancaraires, le crowdfunding. Les sociétés financières régionales poursuivent un objectif de développement économique au caractère régional et pour ce motif ils distribuent aux entreprises, en particulier à celles de petites et moyennes dimensions, financements et au même temps ils fournissent services de consultation pour la gestion des mêmes entreprises. Les leviers économiques utilisez sont différents et ils changent en base à la région et au contexte de référence. Le texte analyse la Société en particulier Finpiemonte, la société financière de la Région Piémont, qu'il opère au soutien du développement de l'économie piémontaise. La société est un organisme instrumental qu'house de la région même et cette dernière il détermine les stratégies à suivre. Finpiemonte accorde et il distribue financements facilités, il collabore aux définitions de politique d'intervention et il déroule une activité de consultation et assistance au service de la Région.
Le società finanziarie regionali. Il caso Finpiemonte Le società finanziarie regionali sono una importante realtà nel contesto economico italiano. L'elaborato ripercorre brevemente quali sono state le tappe più importanti che hanno portato la nascita di questi organismi, partendo dalla crisi economica e finanziaria degli anni Trenta del secolo scorso, passando per gli anni dell'industrializzazione e arrivando ad oggi. Analizzando, poi, il contesto internazionale possiamo notare come esistano delle società finanziarie regionali che svolgono le stesse funzioni di quelle italiane. In particolare in Francia e in Germania dove operano due società (Caisse des Dépôts et Consignations e Sparkassen Finanzgruppe ) che hanno parecchie similitudini con quelle italiane. Viene poi analizzato il contesto in cui operano le aziende italiane e le diverse fonti di finanziamento utilizzate dalla società. I canali di finanziamento sono molteplici sia pubblici (le società finanziarie regionali) che privati (le banche, il mercato mobiliare, i servizi parabancari, il crowdfunding). Le società finanziarie regionali perseguono un obiettivo di sviluppo economico a carattere regionale e per questo motivo erogano alle imprese (in modo particolare a quelle di piccole e medie dimensioni) finanziamenti e allo stesso tempo forniscono servizi di consulenza per la gestione delle stesse imprese. Le leve economiche utilizzate sono diverse e cambiano in base alla regione e al contesto di riferimento. L'elaborato analizza in modo particolare la Società Finpiemonte, la società finanziaria della Regione Piemonte, che opera a sostegno dello sviluppo dell'economia piemontese. La società è un ente strumentale in house della regione stessa e questa ultima determina le strategie da seguire. Finpiemonte concede ed eroga finanziamenti agevolati, collabora alla definizioni di politiche di intervento e svolge una attività di consulenza e assistenza a favore della Regione.
Le società finanziarie regionali. Il caso: Finpiemonte.
BELTRANDO, NADIA
2016/2017
Abstract
Le società finanziarie regionali. Il caso Finpiemonte Le società finanziarie regionali sono una importante realtà nel contesto economico italiano. L'elaborato ripercorre brevemente quali sono state le tappe più importanti che hanno portato la nascita di questi organismi, partendo dalla crisi economica e finanziaria degli anni Trenta del secolo scorso, passando per gli anni dell'industrializzazione e arrivando ad oggi. Analizzando, poi, il contesto internazionale possiamo notare come esistano delle società finanziarie regionali che svolgono le stesse funzioni di quelle italiane. In particolare in Francia e in Germania dove operano due società (Caisse des Dépôts et Consignations e Sparkassen Finanzgruppe ) che hanno parecchie similitudini con quelle italiane. Viene poi analizzato il contesto in cui operano le aziende italiane e le diverse fonti di finanziamento utilizzate dalla società. I canali di finanziamento sono molteplici sia pubblici (le società finanziarie regionali) che privati (le banche, il mercato mobiliare, i servizi parabancari, il crowdfunding). Le società finanziarie regionali perseguono un obiettivo di sviluppo economico a carattere regionale e per questo motivo erogano alle imprese (in modo particolare a quelle di piccole e medie dimensioni) finanziamenti e allo stesso tempo forniscono servizi di consulenza per la gestione delle stesse imprese. Le leve economiche utilizzate sono diverse e cambiano in base alla regione e al contesto di riferimento. L'elaborato analizza in modo particolare la Società Finpiemonte, la società finanziaria della Regione Piemonte, che opera a sostegno dello sviluppo dell'economia piemontese. La società è un ente strumentale in house della regione stessa e questa ultima determina le strategie da seguire. Finpiemonte concede ed eroga finanziamenti agevolati, collabora alla definizioni di politiche di intervento e svolge una attività di consulenza e assistenza a favore della Regione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
795940_tesiver3.0versionepdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
688.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
688.56 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/140042