Introduction Telemedicine represents one of the emerging care modes in modern health systems. This modality is specially suitable for management of implantable devices like pacemakers (PM), implantable cardioverter defibrillators (ICD), implantable loop recorder (ILR) and cardiac resynchronization therapy (CRT). Devices are able to scan data about cardiac activity, through their own sensors or leads, to take action in potentially lethal arrhythmias cases and send back data to server in charge, which are reviewed by responsible physicians and nurses. Objective To underline potential advantages of remote monitoring of implantable devices concern quality of caring and adherence to follow-up. Material and Method Sources have been selected following the EBM pyramid, relevance with the objective and the publication year including sources published from 2012. Articles in English and Italian language have been considered. Results Remote Monitoring (RM) reduces in-person visit rates 35% to 50% and an alarms' early detection in 3 days time less compared the traditional system. ECOST reports reduction of inappropriate shock rates (14.5% to 45%) in RM group with reduced battery consumption and increased patient acceptance. Effectiveness on early detection of atrial fibrillation and ictus prevention have been reported; HomeGuide Registry model has reported a 90% RM sensitivity for atrial fibrillation, but 35% for heart failure. This finding added to further ones, like algorithms lack and still high hospitalizations rates, makes uncertain effectiveness for heart failure. Positive effects about costs and quality of life have been reported. Discussion Reviewed sources have recommended at least one in-person visit per year to check and look over parameters collected by devices and consolidate the relationship between professionals and patients. Strongly recommended is operators' training based on acknowledged certifications on using RM system. It is also recommended to combine device RM to traditional follow-up, given the strong benefits about management and adherence of patients and caregivers, even though further progress is needed on development on algorithms able to generate appropriate alarms for responsible care team and healthcare models that allow to achieve the standard proposed by international recommendations. Regarding legal aspects, a proper Informed agreement, where respective responsibilities are explained, is strongly needed in order to protect both patients and professionals. Conclusions Crucial aspects for RM system implementation are training, collaboration between device manufacturers and healthcare services and its correct articulation. Therefore, these are the goals towards which healthcare system should point to in order to maximize the quality of services provided.

Introduzione La Telemedicina rappresenta una delle modalità assistenziali emergenti nei moderni sistemi sanitari. Tale sistema si presta particolarmente alla gestione dei dispositivi impiantabili quali pacemaker, defibrillatori impiantabili (ICD), loop recorder impiantabili (ILR) e device per la resincronizzazione cardiaca (CRT). I device in questione sono in grado di recepire attraverso i propri sensori o elettrocateteri dati riguardanti l'attività cardiaca, di intervenire nel caso subentrassero aritmie potenzialmente mortali e di rimandare i dati ai server preposti, i quali vengono poi revisionati da medici e infermieri responsabili. Obiettivo Evidenziare i potenziali vantaggi, in termini di qualità dell'assistenza e di aderenza al percorso di follow-up, del monitoraggio remoto per persone portatrici di dispositivi impiantabili (CIEDs). Materiali e metodi Sono state selezionate le fonti di letteratura sulla base della gerarchia della piramide delle evidenze, dell'anno di pubblicazione e della pertinenza con l'obiettivo. Le parole chiave usate per la ricerca sono remote monitoring, implantable devices, advantages, follow-up, adherence. Risultati Il MR riduce dal 35% al 50% i tassi di visite effettuate in Centro dal paziente ed una rilevazione precoce degli allarmi in un tempo inferiori di 3 giorni rispetto il sistema standard. ECOST rileva una riduzione degli shock inappropriati (14.5% vs 45%) nel gruppo RM con ridotto consumo di batteria e maggiore accettazione del paziente. Si riporta anche efficacia nella rilevazione precoce di episodi di fibrillazione atriale e prevenzione di ictus; il modello HomeGuide Registry ha riportato una sensibilità del 90% del MR per fibrillazione atriale ma del 35% scompenso cardiaco. Questo più ulteriori dati come mancanza di algoritmi precisi e ospedalizzazioni ancora alte rendono ancora incerto l'effetto sull'insufficienza cardiaca congestizia. Ne risentono positivamente anche i costi dimostratisi inferiori con RM e la qualità della vita. Discussione Le Linee Guida analizzate raccomandano almeno una visita ambulatoriale all'anno per ridefinire i parametri del device e consolidare il rapporto tra operatori e pazienti. Fortemente raccomandata è anche la formazione degli operatori attraverso abilitazioni certificate sull'utilizzo del MR. È raccomandato affiancare il MR dei device al follow-up standard, dati gli evidenti vantaggi in termini di gestione e aderenza da parte di pazienti e famiglie, anche se sono necessari ulteriori progressi sullo sviluppo di ulteriori algoritmi per generare allarmi affidabili e modelli organizzativi che permettano l'effettiva messa in pratica delle raccomandazioni internazionali. Sotto il punto di vista legale, è appropriato sottoporre al paziente moduli di Consenso che tutelino sia operatori che, appunto, pazienti ed in cui sono chiare le rispettive responsabilità. Conclusioni Gli aspetti fondamentali per una corretta applicazione del MR sono rappresentati da formazione degli operatori, collaborazione tra case produttrici e Aziende Sanitarie e corretta articolazione di quest'ultime. Perciò, al fine di massimizzare il livello e la qualità delle cure offerte in questo ambito, questi sono gli obiettivi verso cui tendere.

VANTAGGI DEL MONITORAGGIO REMOTO IN PAZIENTI PORTATORI DI DISPOSITIVI IMPIANTABILI

PASSIATORE, ROSALBA
2016/2017

Abstract

Introduzione La Telemedicina rappresenta una delle modalità assistenziali emergenti nei moderni sistemi sanitari. Tale sistema si presta particolarmente alla gestione dei dispositivi impiantabili quali pacemaker, defibrillatori impiantabili (ICD), loop recorder impiantabili (ILR) e device per la resincronizzazione cardiaca (CRT). I device in questione sono in grado di recepire attraverso i propri sensori o elettrocateteri dati riguardanti l'attività cardiaca, di intervenire nel caso subentrassero aritmie potenzialmente mortali e di rimandare i dati ai server preposti, i quali vengono poi revisionati da medici e infermieri responsabili. Obiettivo Evidenziare i potenziali vantaggi, in termini di qualità dell'assistenza e di aderenza al percorso di follow-up, del monitoraggio remoto per persone portatrici di dispositivi impiantabili (CIEDs). Materiali e metodi Sono state selezionate le fonti di letteratura sulla base della gerarchia della piramide delle evidenze, dell'anno di pubblicazione e della pertinenza con l'obiettivo. Le parole chiave usate per la ricerca sono remote monitoring, implantable devices, advantages, follow-up, adherence. Risultati Il MR riduce dal 35% al 50% i tassi di visite effettuate in Centro dal paziente ed una rilevazione precoce degli allarmi in un tempo inferiori di 3 giorni rispetto il sistema standard. ECOST rileva una riduzione degli shock inappropriati (14.5% vs 45%) nel gruppo RM con ridotto consumo di batteria e maggiore accettazione del paziente. Si riporta anche efficacia nella rilevazione precoce di episodi di fibrillazione atriale e prevenzione di ictus; il modello HomeGuide Registry ha riportato una sensibilità del 90% del MR per fibrillazione atriale ma del 35% scompenso cardiaco. Questo più ulteriori dati come mancanza di algoritmi precisi e ospedalizzazioni ancora alte rendono ancora incerto l'effetto sull'insufficienza cardiaca congestizia. Ne risentono positivamente anche i costi dimostratisi inferiori con RM e la qualità della vita. Discussione Le Linee Guida analizzate raccomandano almeno una visita ambulatoriale all'anno per ridefinire i parametri del device e consolidare il rapporto tra operatori e pazienti. Fortemente raccomandata è anche la formazione degli operatori attraverso abilitazioni certificate sull'utilizzo del MR. È raccomandato affiancare il MR dei device al follow-up standard, dati gli evidenti vantaggi in termini di gestione e aderenza da parte di pazienti e famiglie, anche se sono necessari ulteriori progressi sullo sviluppo di ulteriori algoritmi per generare allarmi affidabili e modelli organizzativi che permettano l'effettiva messa in pratica delle raccomandazioni internazionali. Sotto il punto di vista legale, è appropriato sottoporre al paziente moduli di Consenso che tutelino sia operatori che, appunto, pazienti ed in cui sono chiare le rispettive responsabilità. Conclusioni Gli aspetti fondamentali per una corretta applicazione del MR sono rappresentati da formazione degli operatori, collaborazione tra case produttrici e Aziende Sanitarie e corretta articolazione di quest'ultime. Perciò, al fine di massimizzare il livello e la qualità delle cure offerte in questo ambito, questi sono gli obiettivi verso cui tendere.
ITA
Introduction Telemedicine represents one of the emerging care modes in modern health systems. This modality is specially suitable for management of implantable devices like pacemakers (PM), implantable cardioverter defibrillators (ICD), implantable loop recorder (ILR) and cardiac resynchronization therapy (CRT). Devices are able to scan data about cardiac activity, through their own sensors or leads, to take action in potentially lethal arrhythmias cases and send back data to server in charge, which are reviewed by responsible physicians and nurses. Objective To underline potential advantages of remote monitoring of implantable devices concern quality of caring and adherence to follow-up. Material and Method Sources have been selected following the EBM pyramid, relevance with the objective and the publication year including sources published from 2012. Articles in English and Italian language have been considered. Results Remote Monitoring (RM) reduces in-person visit rates 35% to 50% and an alarms' early detection in 3 days time less compared the traditional system. ECOST reports reduction of inappropriate shock rates (14.5% to 45%) in RM group with reduced battery consumption and increased patient acceptance. Effectiveness on early detection of atrial fibrillation and ictus prevention have been reported; HomeGuide Registry model has reported a 90% RM sensitivity for atrial fibrillation, but 35% for heart failure. This finding added to further ones, like algorithms lack and still high hospitalizations rates, makes uncertain effectiveness for heart failure. Positive effects about costs and quality of life have been reported. Discussion Reviewed sources have recommended at least one in-person visit per year to check and look over parameters collected by devices and consolidate the relationship between professionals and patients. Strongly recommended is operators' training based on acknowledged certifications on using RM system. It is also recommended to combine device RM to traditional follow-up, given the strong benefits about management and adherence of patients and caregivers, even though further progress is needed on development on algorithms able to generate appropriate alarms for responsible care team and healthcare models that allow to achieve the standard proposed by international recommendations. Regarding legal aspects, a proper Informed agreement, where respective responsibilities are explained, is strongly needed in order to protect both patients and professionals. Conclusions Crucial aspects for RM system implementation are training, collaboration between device manufacturers and healthcare services and its correct articulation. Therefore, these are the goals towards which healthcare system should point to in order to maximize the quality of services provided.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
800277_tesirosalbapassiatore.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/140030