La vita post raccolta dei piccoli frutti, come mirtilli e lamponi, risulta breve in quanto fortemente influenzata dalla loro elevata deperibilità che causa rapida maturazione e senescenza. Nella relazione finale si introducono alcune tipologie di packaging che permettono la conservazione e l'aumento della shelf-life. Viene definito il concetto di packaging e ne viene specificato il ruolo che assume nel settore a livello commerciale (distribuzione e trasporto) e a livello del consumo. Più nello specifico vengono riportati elementi che compongono e perfezionano le nuove tecniche di packaging, come il concetto di atmosfera protettiva all'interno delle confezioni (MAP) e i gas o le miscele di gas che possono essere introdotte al loro interno oltre che di active packaging. Sono state inoltre riportate le caratteristiche dei principali materiali di imballaggio utilizzati nel settore ortofrutticolo. I casi studio che sono stati presi in considerazione hanno riguardato il confronto tra tipologie di packaging differenti per l'ottimizzazione della conservazione di lamponi (Rubus idaeus L.) e mirtilli giganti americani (Vaccinium corymbosum L.). Nel primo articolo sono stati messi a confronto imballaggi realizzati in polietilene tereftalato (PET), polivinil cloruro (PVC), acido poliattico (PLA), un materiale con un'alta barriera nei confronti dei gas (HB-Mb), un altro materiale con una bassa barriera nei confronti dei gas (LB-Mb) per la conservazione del lampone. Negli imballaggi costituiti da queste ultime due tipologie di materiale sono stati aggiunti degli assorbitori di ossigeno. Il tempo di conservazione considerato è stato di confronto di 7 giorni. Nel secondo articolo la ricerca si è focalizzata sul confronto tra imballaggi realizzati in PET e PLA per la conservazione dei mirtilli. Anche in questo caso sono stati osservati aspetti legati all' evoluzione della maturazione dei frutti nell'arco di 18 giorni posti a due temperature di conservazione differente. Nel primo articolo i risultati ottenuti dalla ricerca hanno dimostrato che i parametri di qualità dei lamponi tendono a peggiorare, infatti i materiali di imballaggio contribuiscono ad un rallentamento di processi degradativi per il frutto, ma in misura differente. Utilizzando materiali ad alta e media barriera come HB-Mb e PLA-Mb si garantisce un ritardo della maturazione e si estendendo la vita post-raccolta di lamponi. La conservazione fino a 7 giorni nelle varie condizioni non ha influenzato negativamente le caratteristiche nutrizionali e antiossidanti di lamponi, per alcuni casi ha contribuito ad aumentare la loro attività antiossidante. Nel secondo articolo, è riscontrabile l'efficacia dei contenitori PLA nel ritardare il raggrinzimento, la perdita di consistenza e la perdita di peso. I risultati del profilo aromatico del mirtillo sono stati influenzati dal tipo di imballaggio nei quali sono stati conservati. In generale, la maggior parte delle sostanze volatili è aumentata durante la conservazione e l'incremento è risultato maggiore per i mirtilli confezionati in contenitori testimone. In conclusione è possibile affermare che la ricerca di nuovi materiali di imballaggio e nuove confezioni ha apportato miglioramenti dal punto di vista della conservazione dei prodotti ad elevata deperibilità, contribuendo inoltre agli aspetti relativi alla sostenibilità degli stessi.

Imballaggio nella filiera ortofrutticola: il caso dei piccoli frutti

BARONE, ANDREA
2016/2017

Abstract

La vita post raccolta dei piccoli frutti, come mirtilli e lamponi, risulta breve in quanto fortemente influenzata dalla loro elevata deperibilità che causa rapida maturazione e senescenza. Nella relazione finale si introducono alcune tipologie di packaging che permettono la conservazione e l'aumento della shelf-life. Viene definito il concetto di packaging e ne viene specificato il ruolo che assume nel settore a livello commerciale (distribuzione e trasporto) e a livello del consumo. Più nello specifico vengono riportati elementi che compongono e perfezionano le nuove tecniche di packaging, come il concetto di atmosfera protettiva all'interno delle confezioni (MAP) e i gas o le miscele di gas che possono essere introdotte al loro interno oltre che di active packaging. Sono state inoltre riportate le caratteristiche dei principali materiali di imballaggio utilizzati nel settore ortofrutticolo. I casi studio che sono stati presi in considerazione hanno riguardato il confronto tra tipologie di packaging differenti per l'ottimizzazione della conservazione di lamponi (Rubus idaeus L.) e mirtilli giganti americani (Vaccinium corymbosum L.). Nel primo articolo sono stati messi a confronto imballaggi realizzati in polietilene tereftalato (PET), polivinil cloruro (PVC), acido poliattico (PLA), un materiale con un'alta barriera nei confronti dei gas (HB-Mb), un altro materiale con una bassa barriera nei confronti dei gas (LB-Mb) per la conservazione del lampone. Negli imballaggi costituiti da queste ultime due tipologie di materiale sono stati aggiunti degli assorbitori di ossigeno. Il tempo di conservazione considerato è stato di confronto di 7 giorni. Nel secondo articolo la ricerca si è focalizzata sul confronto tra imballaggi realizzati in PET e PLA per la conservazione dei mirtilli. Anche in questo caso sono stati osservati aspetti legati all' evoluzione della maturazione dei frutti nell'arco di 18 giorni posti a due temperature di conservazione differente. Nel primo articolo i risultati ottenuti dalla ricerca hanno dimostrato che i parametri di qualità dei lamponi tendono a peggiorare, infatti i materiali di imballaggio contribuiscono ad un rallentamento di processi degradativi per il frutto, ma in misura differente. Utilizzando materiali ad alta e media barriera come HB-Mb e PLA-Mb si garantisce un ritardo della maturazione e si estendendo la vita post-raccolta di lamponi. La conservazione fino a 7 giorni nelle varie condizioni non ha influenzato negativamente le caratteristiche nutrizionali e antiossidanti di lamponi, per alcuni casi ha contribuito ad aumentare la loro attività antiossidante. Nel secondo articolo, è riscontrabile l'efficacia dei contenitori PLA nel ritardare il raggrinzimento, la perdita di consistenza e la perdita di peso. I risultati del profilo aromatico del mirtillo sono stati influenzati dal tipo di imballaggio nei quali sono stati conservati. In generale, la maggior parte delle sostanze volatili è aumentata durante la conservazione e l'incremento è risultato maggiore per i mirtilli confezionati in contenitori testimone. In conclusione è possibile affermare che la ricerca di nuovi materiali di imballaggio e nuove confezioni ha apportato miglioramenti dal punto di vista della conservazione dei prodotti ad elevata deperibilità, contribuendo inoltre agli aspetti relativi alla sostenibilità degli stessi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
783154_andreabarone-imballaggionellafilieraortofrutticolailcasodeipiccolifrutti-.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/140005