Il gioco simbolico riflette l'espressione di abilità cognitive ed affettive dei bambini. Numerosi sono gli studi fatti a proposito, ma tra tutti spicca il contributo di Sandra Russ, autrice dell'Affect in Play Scale. Quest'ultimo si presenta come strumento innovativo, con forti caratteristiche psicometriche, che consente la valutazione del gioco simbolico considerando sia gli aspetti cognitivi sia gli aspetti affettivi in esso implicati. Il presente lavoro si propone di affrontare un analisi approfondita e dettagliata di questo strumento di valutazione basato sul gioco, mettendone in luce punti di forza, ambiti di utilizzo ed eventuali suggerimenti per il futuro.
AFFECT IN PLAY SCALE. ANALISI DI UNO STRUMENTO DI VALUTAZIONE BASATO SUL GIOCO.
ZANFABRO, MARISOL
2016/2017
Abstract
Il gioco simbolico riflette l'espressione di abilità cognitive ed affettive dei bambini. Numerosi sono gli studi fatti a proposito, ma tra tutti spicca il contributo di Sandra Russ, autrice dell'Affect in Play Scale. Quest'ultimo si presenta come strumento innovativo, con forti caratteristiche psicometriche, che consente la valutazione del gioco simbolico considerando sia gli aspetti cognitivi sia gli aspetti affettivi in esso implicati. Il presente lavoro si propone di affrontare un analisi approfondita e dettagliata di questo strumento di valutazione basato sul gioco, mettendone in luce punti di forza, ambiti di utilizzo ed eventuali suggerimenti per il futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
802036_zanfabro_marisol_tesi_aps.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/139937