Epidemiological studies have underlined an increase of problems at the level of the articulation of the shoulder related to that sports defined as "overhead" or in which the superior limb is used above the head. In this study the articulation of the shoulder is anatomically and biomechanically described focusing on how this district is strongly implicated in the technical gestures of volleyball. Volleyball is defined as an overhead sport since the technical movements that allow the game are all allowed by the shoulder. This is why the study is focused on the painful conditions that can emerge from the so-called "overuse", the excessive use of this articulation, as the instability of the shoulder, inflammations, tendinopathies, conflict syndrome and lesions of the bonnet of the rotators. The aim of the thesis is to determine how a correct muscular preparation and prevention of these districts can bring concrete benefits to the professional volleyball player. Since the functionalities of the shoulder are compromised from the overload of job sustained in the trainings and in the competitions, the study is designed to determine how a graduate in Physical Education and Sport Sciences is able, with its competences, to become a fundamental figure for the recovery of the functional equilibrium of the painful superior limb not only for the daily life, but especially for the sporting life of the athlete.
Studi epidemiologici hanno evidenziato un incremento di problematiche a livello dell'articolazione della spalla in relazione a quegli sport definiti come ¿overhead¿ ovvero in cui l'arto superiore è utilizzato sopra il capo. In questo studio viene descritta anatomicamente e biomeccanicamente l'articolazione della spalla ponendo particolare attenzione a come questo distretto sia fortemente implicato nei gesti tecnici dello sport della pallavolo. La pallavolo è uno sport definito come overhead in quanto i movimenti tecnici che ne permettono il gioco sono tutti permessi dalla spalla. Proprio per questo motivo lo studio è incentrato sulle condizioni dolorose che possono emergere dal cosiddetto ¿overuse¿ ovvero l'eccessivo uso di questa articolazione come l'instabilità di spalla, infiammazioni, tendinopatie, sindrome da conflitto e lesioni della cuffia dei rotatori. L'obiettivo della tesi è quello di determinare come una corretta preparazione muscolare e prevenzione di questi distretti possa portare concreti benefici al pallavolista di livello agonistico Dal momento in cui le funzionalità della spalla sono compromesse dal sovraccarico di lavoro sostenuto negli allenamenti e nelle competizioni, lo studio è volto a determinare come un laureato in Scienze Motorie Sportive possa, con le sue competenze, diventare una figura fondamentale per il recupero dell'equilibrio funzionale dell'arto superiore doloroso per la vita quotidiana, ma soprattutto nello specifico per la riatletizzazione in ambito sportivo.
L'uso e l'abuso della spalla nella pallavolo
RE, MARTINA
2017/2018
Abstract
Studi epidemiologici hanno evidenziato un incremento di problematiche a livello dell'articolazione della spalla in relazione a quegli sport definiti come ¿overhead¿ ovvero in cui l'arto superiore è utilizzato sopra il capo. In questo studio viene descritta anatomicamente e biomeccanicamente l'articolazione della spalla ponendo particolare attenzione a come questo distretto sia fortemente implicato nei gesti tecnici dello sport della pallavolo. La pallavolo è uno sport definito come overhead in quanto i movimenti tecnici che ne permettono il gioco sono tutti permessi dalla spalla. Proprio per questo motivo lo studio è incentrato sulle condizioni dolorose che possono emergere dal cosiddetto ¿overuse¿ ovvero l'eccessivo uso di questa articolazione come l'instabilità di spalla, infiammazioni, tendinopatie, sindrome da conflitto e lesioni della cuffia dei rotatori. L'obiettivo della tesi è quello di determinare come una corretta preparazione muscolare e prevenzione di questi distretti possa portare concreti benefici al pallavolista di livello agonistico Dal momento in cui le funzionalità della spalla sono compromesse dal sovraccarico di lavoro sostenuto negli allenamenti e nelle competizioni, lo studio è volto a determinare come un laureato in Scienze Motorie Sportive possa, con le sue competenze, diventare una figura fondamentale per il recupero dell'equilibrio funzionale dell'arto superiore doloroso per la vita quotidiana, ma soprattutto nello specifico per la riatletizzazione in ambito sportivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
818925_martina_re_lusoelabusodellaspallanellapallavolo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
907.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
907.52 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/139890