nella tesi ho scelto di trattare questo argomento in quanto la strategia rappresenta da sempre uno degli aspetti fondamentali nella vita di un’impresa. L’esigenza di un’adeguata pianificazione strategica è diventata sempre più determinante nella vita aziendale visti i diversi aspetti che caratterizzano il contesto in cui operano le imprese. Esistono diversi aspetti che portano alla necessità di definire in modo chiaro e preciso le strategie di azioni dell’organizzazione, come per esempio la necessità di definire obiettivi comuni tra le aziende che fanno parte di uno stesso gruppo, e la necessità di guardare e pensare al futuro dell’impresa. Per questo si devono definire gli obiettivi, semplici, coerenti tra loro, alla vision e alla mission aziendale e rivolti al lungo termine. A questo proposito, ho deciso di impostare e dividere il testo in quattro capitoli, che sono in grado di descrivere la storia e l’evoluzione di questa strategia, ed illustrando due esempi che rientrano fra i più importanti. Il primo capito definisce la strategia di diversificazione, partendo dalla storia e dalla sua evoluzione, per poi arrivare ad illustrare i motivi per cui un’impresa dovrebbe scegliere di adottarla. Il secondo capito si concentra invece sui vantaggi e svantaggi di questa strategia, e sui rischi che potrebbero accadere all’impresa. Il terzo capitolo prevede l’analisi più approfondita relativa all’azienda di Google, partendo dalle sue origini, per poi arrivare ai fattori più importanti che l’hanno portata ad essere uno dei principali attori del mercato a livello mondiale e descrivendo il modello di business sviluppato. Saranno analizzati i punti di forza ed i punti di debolezza, le opportunità e le minacce, la sua evoluzione e com’è diventata ai giorni nostri. L’ultimo capito invece, descrive un altro esempio di azienda diventata anche essa, una delle più importanti a livello mondiale. Ho trattato questo argomento in quanto la sua efficacia è da sempre molto discussa, con numero studi a favore e contra la sua capacità di generare effettivamente valore per un’organizzazione.

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE AZIENDALE

TELEVCA, CRISTINA
2021/2022

Abstract

nella tesi ho scelto di trattare questo argomento in quanto la strategia rappresenta da sempre uno degli aspetti fondamentali nella vita di un’impresa. L’esigenza di un’adeguata pianificazione strategica è diventata sempre più determinante nella vita aziendale visti i diversi aspetti che caratterizzano il contesto in cui operano le imprese. Esistono diversi aspetti che portano alla necessità di definire in modo chiaro e preciso le strategie di azioni dell’organizzazione, come per esempio la necessità di definire obiettivi comuni tra le aziende che fanno parte di uno stesso gruppo, e la necessità di guardare e pensare al futuro dell’impresa. Per questo si devono definire gli obiettivi, semplici, coerenti tra loro, alla vision e alla mission aziendale e rivolti al lungo termine. A questo proposito, ho deciso di impostare e dividere il testo in quattro capitoli, che sono in grado di descrivere la storia e l’evoluzione di questa strategia, ed illustrando due esempi che rientrano fra i più importanti. Il primo capito definisce la strategia di diversificazione, partendo dalla storia e dalla sua evoluzione, per poi arrivare ad illustrare i motivi per cui un’impresa dovrebbe scegliere di adottarla. Il secondo capito si concentra invece sui vantaggi e svantaggi di questa strategia, e sui rischi che potrebbero accadere all’impresa. Il terzo capitolo prevede l’analisi più approfondita relativa all’azienda di Google, partendo dalle sue origini, per poi arrivare ai fattori più importanti che l’hanno portata ad essere uno dei principali attori del mercato a livello mondiale e descrivendo il modello di business sviluppato. Saranno analizzati i punti di forza ed i punti di debolezza, le opportunità e le minacce, la sua evoluzione e com’è diventata ai giorni nostri. L’ultimo capito invece, descrive un altro esempio di azienda diventata anche essa, una delle più importanti a livello mondiale. Ho trattato questo argomento in quanto la sua efficacia è da sempre molto discussa, con numero studi a favore e contra la sua capacità di generare effettivamente valore per un’organizzazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
902669_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 201.44 kB
Formato Adobe PDF
201.44 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/139829