We can say with absolute certainty that since the 2000s great progress has been made in the field of research in resistance training and training for increased muscle hypertrophy. More specifically, starting in 2010, thanks to one of the most important scientific publications in this field, the journey of understanding what are defined as "the mechanisms of induction of muscle hypertrophy" began. Through the study of these mechanisms, a deeper understanding of the stimuli, and in particular their distinguishing characteristics, that induce muscle hypertrophy has been made possible. In an environment, that of resistance training and training for increased muscular hypertrophy, marked by the presence of fallacious information disseminated by completely unprepared people, without adequate educational qualifications and most often with the sole regard for their own financial return, it is of fundamental importance to know the scientific basis on which to root in order to be able to deal with what is training programming. The purpose of this thesis is precisely to expose and go to observe specifically these bases, that is, the mechanisms of induction of muscular hypertrophy, and to provide some indications regarding the fundamental variables of programming for the increase of muscular hypertrophy. Thus, starting with an initial analysis of the more biological characteristics of muscle hypertrophy, it will go on to describe the mechanisms of induction of muscle hypertrophy, ending with an observation of the main variables of training for this purpose

Possiamo affermare con assoluta certezza che dagli anni 2000 ad oggi siano stati fatti grandissimi progressi nel campo della ricerca in ambito resistance training ed allenamento per l’aumento dell’ipertrofia muscolare. Più specificatamente, a partire dal 2010, grazie ad una delle pubblicazioni scientifiche più importanti in tale ambito, è iniziato il percorso di comprensione di quelli che vengono definiti come “i meccanismi di induzione dell’ipertrofia muscolare”. Grazie allo studio di questi meccanismi, è stata resa possibile una comprensione più profonda degli stimoli, ed in particolare delle caratteristiche che li contraddistinguono, che inducono l’ipertrofia muscolare. In un’ambiente, quello del resistance training e dell’allenamento per l’aumento dell’ ipertrofia muscolare, contraddistinto dalla presenza di informazioni fallaci divulgate da persone del tutto impreparate, senza titoli di studio adeguati ed il più delle volte con il solo riguardo per il proprio ritorno economico, risulta di fondamentale importanza conoscere le basi scientifiche su cui porre le radici per poter affrontare quella che è la programmazione degli allenamenti. Lo scopo di questa tesi è proprio quello di esporre ed andare ad osservare nello specifico queste basi, ovvero i meccanismi di induzione dell’ipertrofia muscolare, e di fornire delle indicazioni riguardo alle variabili fondamentali della programmazione per l’aumento dell’ipertrofia muscolare. Partendo quindi da un’analisi iniziale delle caratteristiche più biologiche dell’ipertrofia muscolare, si passerà a descrivere i meccanismi di induzione dell’ipertrofia muscolare, per terminare con l’osservazione delle variabili principali dell’allenamento a tale scopo.

Meccanismi dell'ipertrofia muscolare e loro applicazione nel resistance training

LOMBARDI, LUCA
2021/2022

Abstract

Possiamo affermare con assoluta certezza che dagli anni 2000 ad oggi siano stati fatti grandissimi progressi nel campo della ricerca in ambito resistance training ed allenamento per l’aumento dell’ipertrofia muscolare. Più specificatamente, a partire dal 2010, grazie ad una delle pubblicazioni scientifiche più importanti in tale ambito, è iniziato il percorso di comprensione di quelli che vengono definiti come “i meccanismi di induzione dell’ipertrofia muscolare”. Grazie allo studio di questi meccanismi, è stata resa possibile una comprensione più profonda degli stimoli, ed in particolare delle caratteristiche che li contraddistinguono, che inducono l’ipertrofia muscolare. In un’ambiente, quello del resistance training e dell’allenamento per l’aumento dell’ ipertrofia muscolare, contraddistinto dalla presenza di informazioni fallaci divulgate da persone del tutto impreparate, senza titoli di studio adeguati ed il più delle volte con il solo riguardo per il proprio ritorno economico, risulta di fondamentale importanza conoscere le basi scientifiche su cui porre le radici per poter affrontare quella che è la programmazione degli allenamenti. Lo scopo di questa tesi è proprio quello di esporre ed andare ad osservare nello specifico queste basi, ovvero i meccanismi di induzione dell’ipertrofia muscolare, e di fornire delle indicazioni riguardo alle variabili fondamentali della programmazione per l’aumento dell’ipertrofia muscolare. Partendo quindi da un’analisi iniziale delle caratteristiche più biologiche dell’ipertrofia muscolare, si passerà a descrivere i meccanismi di induzione dell’ipertrofia muscolare, per terminare con l’osservazione delle variabili principali dell’allenamento a tale scopo.
ITA
We can say with absolute certainty that since the 2000s great progress has been made in the field of research in resistance training and training for increased muscle hypertrophy. More specifically, starting in 2010, thanks to one of the most important scientific publications in this field, the journey of understanding what are defined as "the mechanisms of induction of muscle hypertrophy" began. Through the study of these mechanisms, a deeper understanding of the stimuli, and in particular their distinguishing characteristics, that induce muscle hypertrophy has been made possible. In an environment, that of resistance training and training for increased muscular hypertrophy, marked by the presence of fallacious information disseminated by completely unprepared people, without adequate educational qualifications and most often with the sole regard for their own financial return, it is of fundamental importance to know the scientific basis on which to root in order to be able to deal with what is training programming. The purpose of this thesis is precisely to expose and go to observe specifically these bases, that is, the mechanisms of induction of muscular hypertrophy, and to provide some indications regarding the fundamental variables of programming for the increase of muscular hypertrophy. Thus, starting with an initial analysis of the more biological characteristics of muscle hypertrophy, it will go on to describe the mechanisms of induction of muscle hypertrophy, ending with an observation of the main variables of training for this purpose
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
889719_meccanismidellipertrofiamuscolareeloroapplicazionenelresistancetraining.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.13 MB
Formato Adobe PDF
2.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/139812