With this thesis work we analyzed how nutrition can positively affect the performance and physical well-being of a sports athlete. The goal was to follow a path that recognized the importance of a well-organized dietary strategy to help improve training, fitness and achieve optimal performance. It was also highlighted how an optimal sporting performance is favored by an adequate energy intake; a low energy intake results in a low amount of nutrients, causing problems associated with nutritional deficiencies. Another important factor, which emerged from the research, which determines positive effects on performance, strength and endurance is the quality and quantity of what you eat, before, during and after physical exercise or a sporting event. These phases have also been verified in the special cases of young athletes and athletes who follow vegetarian diets. In the final part of the following paper, it is explained how the diet is often combined with the use of supplements and the potential risks associated with use, especially when combined with incorrect eating habits.

Con questo lavoro di tesi si è analizzato come l’alimentazione possa incidere positivamente sulle prestazioni e sul benessere fisico di un atleta sportivo. L’obiettivo è stato quello di percorrere un percorso che riconoscesse l’importanza di una strategia alimentare ben organizzata per contribuire al miglioramento degli allenamenti, della forma fisica e al raggiungimento di prestazioni ottimali. Si è evidenziato, inoltre, quanto una prestazione sportiva ottimale sia favorita da un adeguato apporto energetico; un'assunzione bassa di energia si traduce in una bassa quantità di nutrienti, provocando problematiche associate a carenze nutrizionali. Un altro fattore importante, emerso dalla ricerca, che determina degli effetti positivi sulla prestazione, sulla forza e sulla resistenza è la qualità e la quantità di ciò che si mangia, prima, durante e dopo l'esercizio fisico o un evento sportivo. Queste fasi sono state verificate anche nei casi particolari dell’atleta giovane e degli atleti che seguono diete vegetariane. Nella parte finale del seguente elaborato viene esposto come la dieta venga spesso combinata con l’utilizzo di integratori e i potenziali rischi associati all'uso, soprattutto se accostati a comportamenti alimentari scorretti.

I BENEFICI DELL'ALIMENTAZIONE PER UN ATLETA SPORTIVO

MICELOTTA, SIMONE
2021/2022

Abstract

Con questo lavoro di tesi si è analizzato come l’alimentazione possa incidere positivamente sulle prestazioni e sul benessere fisico di un atleta sportivo. L’obiettivo è stato quello di percorrere un percorso che riconoscesse l’importanza di una strategia alimentare ben organizzata per contribuire al miglioramento degli allenamenti, della forma fisica e al raggiungimento di prestazioni ottimali. Si è evidenziato, inoltre, quanto una prestazione sportiva ottimale sia favorita da un adeguato apporto energetico; un'assunzione bassa di energia si traduce in una bassa quantità di nutrienti, provocando problematiche associate a carenze nutrizionali. Un altro fattore importante, emerso dalla ricerca, che determina degli effetti positivi sulla prestazione, sulla forza e sulla resistenza è la qualità e la quantità di ciò che si mangia, prima, durante e dopo l'esercizio fisico o un evento sportivo. Queste fasi sono state verificate anche nei casi particolari dell’atleta giovane e degli atleti che seguono diete vegetariane. Nella parte finale del seguente elaborato viene esposto come la dieta venga spesso combinata con l’utilizzo di integratori e i potenziali rischi associati all'uso, soprattutto se accostati a comportamenti alimentari scorretti.
ITA
With this thesis work we analyzed how nutrition can positively affect the performance and physical well-being of a sports athlete. The goal was to follow a path that recognized the importance of a well-organized dietary strategy to help improve training, fitness and achieve optimal performance. It was also highlighted how an optimal sporting performance is favored by an adequate energy intake; a low energy intake results in a low amount of nutrients, causing problems associated with nutritional deficiencies. Another important factor, which emerged from the research, which determines positive effects on performance, strength and endurance is the quality and quantity of what you eat, before, during and after physical exercise or a sporting event. These phases have also been verified in the special cases of young athletes and athletes who follow vegetarian diets. In the final part of the following paper, it is explained how the diet is often combined with the use of supplements and the potential risks associated with use, especially when combined with incorrect eating habits.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
931916_tesi_simone_micelotta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 385.83 kB
Formato Adobe PDF
385.83 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/139794