Cycling is an ever-evolving sport. There are several disciplines that one can approach, the one we are going to analyze the most below is Mountain biking. This discipline has in turn several specialties such as cross-country (XC), enduro, which is also one of the most famous and practiced, Downhill (DH), freeride and slopestyle. Of paramount importance is the saddle layout according to which we are going to position our body on the mountain bike. For each discipline the characteristics of the bike that we are going to use change, for example in the case of Mountain biking we are going to use one with suspension or air or spring, the gearbox will have a different number of gears than that of a road bike, the frame will have different geometry and weight, the wheels will be much thicker and sturdier to withstand the rough trails in which this discipline is practiced. For those who practice this sport, it is of paramount importance to have an athletic and well-trained physique for this, later they will also analyze some programs that aim to improve competitive performance in XC, Downhill and Enduro. Especially in the current period, it is important to bring young people into the sport and it is interesting to address and consider how positively the practice of cycling can affect them because of the many benefits it brings. In the second part of this thesis, on the other hand, we discuss recent developments in cycling, such as electric bicycles, which are now depopulating thanks to the possibility of riding even long distances with less effort than the classic bicycle. Micro-mobility is also changing, with more and more people now choosing, for convenience and environmental friendliness, to move around by bicycle rather than by car. The bicycle tourism sector is also developing strongly, in Europe thanks to the vast network of bicycle paths connecting the territory called Eurovelo, while in Italy the growth is even more incidental thanks also to the beauty of the Italian territory and the many tourists who every year prefer it as a tourist destination.
Il ciclismo è uno sport in continua evoluzione. Diverse sono le discipline a cui ci si può approcciare, quella che di seguito andremo ad analizzare maggiormente è la Mountain bike. Questa disciplina ha a sua volta diverse specialità come il cross-country (XC), l’enduro, che è anche una delle più famose e praticate, il Downhill (DH), il freeride e lo slopestyle. Di fondamentale importanza è la posizione della sella in base alla quale andremo a posizionare il nostro corpo sulla Mountain bike. Per ogni disciplina le caratteristiche della bici che si utilizzano cambiano, per esempio nel caso del Mountain biking si utilizzeranno biciclette con sospensioni o ad aria o a molla, il cambio avrà un numero differente di rapporti rispetto a quello di una bici da strada, il telaio avrà geometrie e peso diversi, le ruote saranno decisamente più spesse e robuste per resistere ai percorsi accidentati in cui si pratica questa disciplina. Per chi pratica questo sport è di fondamentale importanza avere una buona preparazione atletica, per questo successivamente verranno anche analizzati alcuni programmi che mirano al miglioramento della performance agonistica di XC, Downhill ed Enduro. Soprattutto in questo periodo è importante avvicinare i giovani allo sport ed è interessante affrontare e prendere in considerazione quanto positivamente può influenzare la pratica del ciclismo grazie ai numerosi benefici che porta. Nella seconda parte di questa tesi si parla invece dei recenti sviluppi del ciclismo, come ad esempio le biciclette elettriche che stanno ormai spopolando grazie alla possibilità di percorrere anche lunghe distanze con minore sforzo rispetto alla classica bicicletta. Anche la micro-mobilità sta cambiando, ormai sono sempre più numerose le persone che scelgono, per comodità e per rispetto ambientale, di muoversi in bici anziché in auto. Anche il settore del cicloturismo è in forte sviluppo, in Europa grazie alla vasta rete di piste ciclabili che collegano il territorio chiamata Eurovelo, mentre in Italia la crescita è ancora più incidente grazie anche alle bellezze del territorio Italiano e ai numerosi turisti che ogni anno la prediligono come meta turistica.
La Mountain Bike e la bicicletta nella quotidianità
DEREGIBUS, SIMONE
2021/2022
Abstract
Il ciclismo è uno sport in continua evoluzione. Diverse sono le discipline a cui ci si può approcciare, quella che di seguito andremo ad analizzare maggiormente è la Mountain bike. Questa disciplina ha a sua volta diverse specialità come il cross-country (XC), l’enduro, che è anche una delle più famose e praticate, il Downhill (DH), il freeride e lo slopestyle. Di fondamentale importanza è la posizione della sella in base alla quale andremo a posizionare il nostro corpo sulla Mountain bike. Per ogni disciplina le caratteristiche della bici che si utilizzano cambiano, per esempio nel caso del Mountain biking si utilizzeranno biciclette con sospensioni o ad aria o a molla, il cambio avrà un numero differente di rapporti rispetto a quello di una bici da strada, il telaio avrà geometrie e peso diversi, le ruote saranno decisamente più spesse e robuste per resistere ai percorsi accidentati in cui si pratica questa disciplina. Per chi pratica questo sport è di fondamentale importanza avere una buona preparazione atletica, per questo successivamente verranno anche analizzati alcuni programmi che mirano al miglioramento della performance agonistica di XC, Downhill ed Enduro. Soprattutto in questo periodo è importante avvicinare i giovani allo sport ed è interessante affrontare e prendere in considerazione quanto positivamente può influenzare la pratica del ciclismo grazie ai numerosi benefici che porta. Nella seconda parte di questa tesi si parla invece dei recenti sviluppi del ciclismo, come ad esempio le biciclette elettriche che stanno ormai spopolando grazie alla possibilità di percorrere anche lunghe distanze con minore sforzo rispetto alla classica bicicletta. Anche la micro-mobilità sta cambiando, ormai sono sempre più numerose le persone che scelgono, per comodità e per rispetto ambientale, di muoversi in bici anziché in auto. Anche il settore del cicloturismo è in forte sviluppo, in Europa grazie alla vasta rete di piste ciclabili che collegano il territorio chiamata Eurovelo, mentre in Italia la crescita è ancora più incidente grazie anche alle bellezze del territorio Italiano e ai numerosi turisti che ogni anno la prediligono come meta turistica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
937160_tesisimonederegibus.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
844.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
844.4 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/139793