Ogni esercitazione all’interno di una sessione di allenamento porta a degli adattamenti neuromeccanici e comporta delle conseguenze in ambito neurale, muscolare e di affaticamento negli esercizi successivi. In genere le esercitazioni sono caratterizzate dalla presenza di serie, ripetizioni, recuperi e sovraccarichi ben definiti. Le successioni sono particolari tipologie di esercitazioni adatte ad atleti avanzati e finalizzate ad un miglioramento neuromuscolare. La sovrapposizione di più pattern motori porta allo sviluppo di sinergie muscolari più efficienti e al miglioramento delle abilità già in possesso. Lo studio degli adattamenti neuromeccanici nelle successioni con sovraccarichi sarà l’argomento sviluppato nelle pagine seguenti.

Aspetti neuromeccanici delle esercitazioni in successione con sovraccarichi

GROSSO, LUCA
2021/2022

Abstract

Ogni esercitazione all’interno di una sessione di allenamento porta a degli adattamenti neuromeccanici e comporta delle conseguenze in ambito neurale, muscolare e di affaticamento negli esercizi successivi. In genere le esercitazioni sono caratterizzate dalla presenza di serie, ripetizioni, recuperi e sovraccarichi ben definiti. Le successioni sono particolari tipologie di esercitazioni adatte ad atleti avanzati e finalizzate ad un miglioramento neuromuscolare. La sovrapposizione di più pattern motori porta allo sviluppo di sinergie muscolari più efficienti e al miglioramento delle abilità già in possesso. Lo studio degli adattamenti neuromeccanici nelle successioni con sovraccarichi sarà l’argomento sviluppato nelle pagine seguenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
927006_tesitriennale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 929.75 kB
Formato Adobe PDF
929.75 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/139792