Questo lavoro mira a mettere in relazione e ad analizzare dal punto di vista scientifico due particolari ed importanti concetti appartenenti all’ambito psicologico e sportivo. Si analizzeranno in particolare la depressione e l’attività fisica, cercando di capire in che modo e perché essi possano essere legati. Entrando più nel dettaglio nel primo capitolo si definiranno i concetti di salute mentale, depressione e attività fisica, andando a conoscere i principali benefici del movimento e analizzando anche i numeri epidemiologici della malattia e le differenze tra il pre ed il post pandemia. Infatti la depressione al giorno d’oggi è un fenomeno incredibilmente e tristemente attuale, visto l’aumento di casi esponenziale che la pandemia ha provocato negli ultimi due anni. Il secondo capitolo sarà invece il nucleo centrale del lavoro, nel quale si andrà a spiegare attraverso i risultati di studi e meta-analisi, che tipo di relazione ci sia tra la depressione e l’esercizio fisico, capendo in che modo quest’ultimo possa essere un valido strumento terapeutico contro questa patologia: uno strumento terapeutico e di resilienza. Nel corso del capitolo si cercherà poi di capire quali possano essere, attraverso le evidenze scientifiche, i migliori tipi di attività, valutando e tenendo presente l’importanza del ruolo che gioca nello sport e nell’attività fisica la componente sociale, in particolar modo nelle persone depresse. Infine si analizzeranno anche le principali differenze e particolarità legate a questo tema presenti tra i giovani e gli anziani.
"L'esercizio fisico come terapia e attività di resilienza in pazienti depressi"
GENRE, WILLIAM
2021/2022
Abstract
Questo lavoro mira a mettere in relazione e ad analizzare dal punto di vista scientifico due particolari ed importanti concetti appartenenti all’ambito psicologico e sportivo. Si analizzeranno in particolare la depressione e l’attività fisica, cercando di capire in che modo e perché essi possano essere legati. Entrando più nel dettaglio nel primo capitolo si definiranno i concetti di salute mentale, depressione e attività fisica, andando a conoscere i principali benefici del movimento e analizzando anche i numeri epidemiologici della malattia e le differenze tra il pre ed il post pandemia. Infatti la depressione al giorno d’oggi è un fenomeno incredibilmente e tristemente attuale, visto l’aumento di casi esponenziale che la pandemia ha provocato negli ultimi due anni. Il secondo capitolo sarà invece il nucleo centrale del lavoro, nel quale si andrà a spiegare attraverso i risultati di studi e meta-analisi, che tipo di relazione ci sia tra la depressione e l’esercizio fisico, capendo in che modo quest’ultimo possa essere un valido strumento terapeutico contro questa patologia: uno strumento terapeutico e di resilienza. Nel corso del capitolo si cercherà poi di capire quali possano essere, attraverso le evidenze scientifiche, i migliori tipi di attività, valutando e tenendo presente l’importanza del ruolo che gioca nello sport e nell’attività fisica la componente sociale, in particolar modo nelle persone depresse. Infine si analizzeranno anche le principali differenze e particolarità legate a questo tema presenti tra i giovani e gli anziani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
901028_genre.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
720 kB
Formato
Adobe PDF
|
720 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/139786