Nel presente studio verranno trattate l’ibridazione e l’introgressione genetica degli ungulati europei, focalizzando l’attenzione sulle specie presenti in Italia. Di queste sono state analizzate la storia, la distribuzione, le differenze morfometriche tra le specie del caso-studio, i motivi che hanno permesso la loro ibridazione e come riconoscerla. Gli obiettivi sono di indagare sulle principali problematiche legate a questi fenomeni e cercare alcuni suggerimenti per una gestione volta ad eliminarli sono i principali obiettivi dello studio.
Il fenomeno dell'ibridazione negli ungulati selvatici in Europa
CORTINA, DAVIDE
2021/2022
Abstract
Nel presente studio verranno trattate l’ibridazione e l’introgressione genetica degli ungulati europei, focalizzando l’attenzione sulle specie presenti in Italia. Di queste sono state analizzate la storia, la distribuzione, le differenze morfometriche tra le specie del caso-studio, i motivi che hanno permesso la loro ibridazione e come riconoscerla. Gli obiettivi sono di indagare sulle principali problematiche legate a questi fenomeni e cercare alcuni suggerimenti per una gestione volta ad eliminarli sono i principali obiettivi dello studio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
914257_tesidilaureadavidecortina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.15 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/139776