The intent of this paper is to accompany the reader on an international and more specifically cross-border path by comparing the Italian reality with the French one. The underlying theme of my "journey" is the application of new telecommunications and information technologies to medicine, observing a wide range of experiences - from telemedicine to digital healthcare. Technological evolution such as information technology allows access to equal care even in decentralized and less well-served areas of the territory. The remote exchange of information and communications on the state of health of patients, their care, assistance and follow-up are carried out through a new model of taking charge. The nurse is the cornerstone of a cultural and welfare change where the axis shifts from a hospital-centered model to a more careful and balanced hospital-territory integration. The first part of this paper provides a general view of the evolution of telemedicine both nationally and internationally. In the following chapters the centrality of nursing and Digital Nursing emerges. The Prosanté Project deserves an important mention, a project co-financed by the European Union, between the Provence Alpes Côte d'Azur Region and in particular the Briançon Hospital and our Piedmont Region with the neighboring ASL TO3 and the Susa Hospital. In the Prosanté project, these transalpine experiences have merged in a cross-border attempt to share health care paths, also addressing difficult medical-legal and administrative issues. A small experimental point precedes the discussion and the conclusions, where a questionnaire was administered to patients followed in telemedicine on both sides of the border, evaluating their satisfaction and attempting a comparison with the face- to-face visit.

L’intento di questo elaborato è di accompagnare il lettore in un percorso internazionale e più specificatamente transfrontaliero confrontando la realtà italiana con quella francese. Il tema che conduce questo mio “viaggio” è l’applicazione delle nuove tecnologie della telecomunicazione e dell’informatica alla medicina, osservando un’ampia gamma di esperienze - dalla telemedicina alla sanità digitale. L’evoluzione tecnologica come quella informatica consente di accedere a pari assistenza anche nelle zone decentrate e meno servite del territorio. Lo scambio a distanza di informazioni e comunicazioni sullo stato di salute dei pazienti, la loro cura, assistenza e follow up si realizzano attraverso un nuovo modello di presa in carico. L’infermiere è la pietra angolare di un cambiamento culturale ed assistenziale dove l'asse si sposta da un modello ospedalo-centrico ad una più attenta ed equilibrata integrazione ospedale-territorio. Nella prima parte di questo elaborato si ha una visione generale dell’evoluzione della telemedicina a livello sia nazionale che internazionale. Nei capitoli successivi emerge la centralità infermieristica ed il Digital Nursing. La prosecuzione della lettura porterà verso i capitoli successivi in cui si potrà quasi in parallelo cogliere i progressi e le esperienze di due territori geograficamente simili quali il Piemonte e l’Alta Val susa e la regione delle Alpi del Sud. Un cenno di rilievo merita il Progetto Prosanté, progetto cofinanziato dall’Unione Europea, tra la Regione Provenza Alpi Costa Azzurra ed in particolare l’Ospedale di Briançon e la nostra Regione Piemonte con la confinante ASL TO3 e l’Ospedale di Susa. In Prosanté queste esperienze transalpine si sono fuse in un tentativo transfrontaliero di condivisione di percorsi sanitari affrontando anche spigolose tematiche medico-legali ed amministrative. Un piccolo spunto sperimentale precede la discussione e le conclusioni, ove un questionario è stato somministrato a pazienti seguiti in telemedicina da entrambi i lati della frontiera, valutando il loro grado di soddisfazione e tentare un confronto con la visita in presenza.

La Telemedicina: la visione e l'esperienza transfrontaliera per un nuovo modello integrato dei servizi sanitari

MENARDI, KELLY
2020/2021

Abstract

L’intento di questo elaborato è di accompagnare il lettore in un percorso internazionale e più specificatamente transfrontaliero confrontando la realtà italiana con quella francese. Il tema che conduce questo mio “viaggio” è l’applicazione delle nuove tecnologie della telecomunicazione e dell’informatica alla medicina, osservando un’ampia gamma di esperienze - dalla telemedicina alla sanità digitale. L’evoluzione tecnologica come quella informatica consente di accedere a pari assistenza anche nelle zone decentrate e meno servite del territorio. Lo scambio a distanza di informazioni e comunicazioni sullo stato di salute dei pazienti, la loro cura, assistenza e follow up si realizzano attraverso un nuovo modello di presa in carico. L’infermiere è la pietra angolare di un cambiamento culturale ed assistenziale dove l'asse si sposta da un modello ospedalo-centrico ad una più attenta ed equilibrata integrazione ospedale-territorio. Nella prima parte di questo elaborato si ha una visione generale dell’evoluzione della telemedicina a livello sia nazionale che internazionale. Nei capitoli successivi emerge la centralità infermieristica ed il Digital Nursing. La prosecuzione della lettura porterà verso i capitoli successivi in cui si potrà quasi in parallelo cogliere i progressi e le esperienze di due territori geograficamente simili quali il Piemonte e l’Alta Val susa e la regione delle Alpi del Sud. Un cenno di rilievo merita il Progetto Prosanté, progetto cofinanziato dall’Unione Europea, tra la Regione Provenza Alpi Costa Azzurra ed in particolare l’Ospedale di Briançon e la nostra Regione Piemonte con la confinante ASL TO3 e l’Ospedale di Susa. In Prosanté queste esperienze transalpine si sono fuse in un tentativo transfrontaliero di condivisione di percorsi sanitari affrontando anche spigolose tematiche medico-legali ed amministrative. Un piccolo spunto sperimentale precede la discussione e le conclusioni, ove un questionario è stato somministrato a pazienti seguiti in telemedicina da entrambi i lati della frontiera, valutando il loro grado di soddisfazione e tentare un confronto con la visita in presenza.
ITA
The intent of this paper is to accompany the reader on an international and more specifically cross-border path by comparing the Italian reality with the French one. The underlying theme of my "journey" is the application of new telecommunications and information technologies to medicine, observing a wide range of experiences - from telemedicine to digital healthcare. Technological evolution such as information technology allows access to equal care even in decentralized and less well-served areas of the territory. The remote exchange of information and communications on the state of health of patients, their care, assistance and follow-up are carried out through a new model of taking charge. The nurse is the cornerstone of a cultural and welfare change where the axis shifts from a hospital-centered model to a more careful and balanced hospital-territory integration. The first part of this paper provides a general view of the evolution of telemedicine both nationally and internationally. In the following chapters the centrality of nursing and Digital Nursing emerges. The Prosanté Project deserves an important mention, a project co-financed by the European Union, between the Provence Alpes Côte d'Azur Region and in particular the Briançon Hospital and our Piedmont Region with the neighboring ASL TO3 and the Susa Hospital. In the Prosanté project, these transalpine experiences have merged in a cross-border attempt to share health care paths, also addressing difficult medical-legal and administrative issues. A small experimental point precedes the discussion and the conclusions, where a questionnaire was administered to patients followed in telemedicine on both sides of the border, evaluating their satisfaction and attempting a comparison with the face- to-face visit.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
874403_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.9 MB
Formato Adobe PDF
2.9 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/139744