La tesi è composta da tre capitoli in cui si analizza il doping e tutte le norme che ruotano intorno ad esso. Il caso di Alex Schwazer e il doping nel fitness Il primo capitolo inizia con la presentazione del codice sportivo antidoping per poi passare alla definizione vera e propria del doping, inoltre viene spiegato il rapporto tra pubblico e privato nel diritto sportivo per poi concentrarsi sul professionismo sportivo e i vari ordinamenti sportivi concludendo con alcuni esempi di casi di doping affrontati dalla giurisprudenza nazionale. Il secondo capitolo introduce Alex Schwazer, famoso maratoneta italiano che viene trovato positivo ad un controllo antidoping. Si apre un’indagine in cui viene accusato di aver fatto uso di doping, successivamente ritorna nel 2016 ma viene di nuovo squalificato. Soltanto nel 2020, quasi 5 anni dopo si chiede l’archiviazione del caso per alterazione dei campioni di urina. Il terzo capitolo parla del doping nel fitness, come gli steroidi utilizzato nello sport e nell’esercizio fisico per poi passare ad un automiglioramento del proprio corpo.

Il nuovo codice antidoping e la sua applicabilità nelle palestre

BERRUTI, EDOARDO
2020/2021

Abstract

La tesi è composta da tre capitoli in cui si analizza il doping e tutte le norme che ruotano intorno ad esso. Il caso di Alex Schwazer e il doping nel fitness Il primo capitolo inizia con la presentazione del codice sportivo antidoping per poi passare alla definizione vera e propria del doping, inoltre viene spiegato il rapporto tra pubblico e privato nel diritto sportivo per poi concentrarsi sul professionismo sportivo e i vari ordinamenti sportivi concludendo con alcuni esempi di casi di doping affrontati dalla giurisprudenza nazionale. Il secondo capitolo introduce Alex Schwazer, famoso maratoneta italiano che viene trovato positivo ad un controllo antidoping. Si apre un’indagine in cui viene accusato di aver fatto uso di doping, successivamente ritorna nel 2016 ma viene di nuovo squalificato. Soltanto nel 2020, quasi 5 anni dopo si chiede l’archiviazione del caso per alterazione dei campioni di urina. Il terzo capitolo parla del doping nel fitness, come gli steroidi utilizzato nello sport e nell’esercizio fisico per poi passare ad un automiglioramento del proprio corpo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
890033_tesidilaurea-berrutiedoardo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 485.2 kB
Formato Adobe PDF
485.2 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/139743