Esta disertación se centra en tres argumentos: la história de los extranjerismos, la reglas de los extranjerismos y al final los debates en los periódicos. La primera parte es de teoría: primero hay una profundización sobre la história de los extranjerismos y en seguida hay un análisis de las reglas impuestas por la RAE. El fin de la primera parte es exponer las naciones que introducieron la mayoría de los extranjerismos en España y analizar las reglas impuestas por la RAE. La segunda parte es practica y se centra en los debates sobre los extranjerismos en la prensa española. Se muestran artículos de periodista expertos en la materia. El ultimo tema de la disertación es una búsqueda de los extranjerismos contenidos en los artículos. Esta disertación ofrece una visión general de los extranjerismos en España profundizando las reglas de estos términos y ofrecer opiniones sobre este tema tan complejo y debatido en España.
Alla base di questa dissertazione compilativa vi è uno studio dei forestierismi su tre argomenti di fondamentale importanza: la storia di essi, un’analisi delle regole riguardo questi termini e infine una ricerca sui dibattiti riguardo i forestierismi nei principali giornali spagnoli. La prima parte della dissertazione, di tipo teorico, è articolata nei primi due capitoli ed è maggiormente incentrata sulla storia dei forestierismi nel corso dei secoli e sulle regole che sono state imposte dalla Real Academia Española nell’uso di questi vocaboli. L’obiettivo di questa prima parte della dissertazione è comprendere quali nazioni abbiano influito maggiormente sul vocabolario spagnolo tramite l’utilizzo di manuali e successivamente analizzare le norme imposte dalla Real Academia Española attraverso un controllo delle regole elencato sul sito web dell’istituzione spagnola. La seconda parte della dissertazione è invece di tipo pratico e verte sui dibattiti nati sulla stampa spagnola riguardo l’uso dei forestierismi. Per svolgere questa parte più pratica si è effettuata una selezione di articoli di giornale presi da quotidiani spagnoli scritti da giornalisti esperti del settore. L’ultimo argomento della seconda parte della dissertazione si basa invece sui termini presi in analisi negli articoli di giornale. Su essi si efettua una ricerca su dizionari monolingue e bilingue. Questa dissertazione si pone l’obiettivo di offrire una panoramica dei forestierismi in Spagna approfondendo le regole di questi termini tramite l’uso di fonti verificate e fornire opinioni di diverso tipo in modo tale che il lettore possa crearsi una propria opinione riguardo questo tema complesso e dibattuto nel territorio spagnolo.
Forestierismi: storia e attualità di un dibattito.
RANDÒ, MANUEL ANTONIO
2021/2022
Abstract
Alla base di questa dissertazione compilativa vi è uno studio dei forestierismi su tre argomenti di fondamentale importanza: la storia di essi, un’analisi delle regole riguardo questi termini e infine una ricerca sui dibattiti riguardo i forestierismi nei principali giornali spagnoli. La prima parte della dissertazione, di tipo teorico, è articolata nei primi due capitoli ed è maggiormente incentrata sulla storia dei forestierismi nel corso dei secoli e sulle regole che sono state imposte dalla Real Academia Española nell’uso di questi vocaboli. L’obiettivo di questa prima parte della dissertazione è comprendere quali nazioni abbiano influito maggiormente sul vocabolario spagnolo tramite l’utilizzo di manuali e successivamente analizzare le norme imposte dalla Real Academia Española attraverso un controllo delle regole elencato sul sito web dell’istituzione spagnola. La seconda parte della dissertazione è invece di tipo pratico e verte sui dibattiti nati sulla stampa spagnola riguardo l’uso dei forestierismi. Per svolgere questa parte più pratica si è effettuata una selezione di articoli di giornale presi da quotidiani spagnoli scritti da giornalisti esperti del settore. L’ultimo argomento della seconda parte della dissertazione si basa invece sui termini presi in analisi negli articoli di giornale. Su essi si efettua una ricerca su dizionari monolingue e bilingue. Questa dissertazione si pone l’obiettivo di offrire una panoramica dei forestierismi in Spagna approfondendo le regole di questi termini tramite l’uso di fonti verificate e fornire opinioni di diverso tipo in modo tale che il lettore possa crearsi una propria opinione riguardo questo tema complesso e dibattuto nel territorio spagnolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
913460_rand_dissertazione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
565.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
565.85 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/139708