El asunto central de la investigación es la traducción periodística en el campo de la economía, con el enfoque en la transferencia de informaciones del español al italiano. La primera parte es de teoría: profundización de las características del texto sectorial, del mundo del periodismo y de las principales técnicas de traducción. La segunda parte es práctica: se empieza con el análisis de una traducción ya efectuada por medio de una tabla con un comentario traductológico, mientras que al final vemos una propuesta de traducción de otro artículo, una prueba personal. Este trabajo muy útil demuestra que no es suficiente conocer idiomas para llegar a ser un traductor: también es necesario tener conocimientos a nivel cultural y realizar adaptaciones para que el nuevo público de lectores comprenda perfectamente el artículo de tipo informativo.

Il tema principale della ricerca è la traduzione giornalistica in ambito economico, con una particolare attenzione al trasferimento di informazioni dalla lingua spagnola alla lingua italiana. Nella prima parte, esclusivamente teorica, si delineano le caratteristiche dei testi settoriali, si effettua un primo approccio all’ampio mondo del giornalismo e si elencano le varie strategie traduttive come strumenti possibili da utilizzare durante il processo di traduzione. Nella seconda parte, di tipo pratico, vi è una tabella che presenta un’analisi di una traduzione già effettuata (la versione originale e quella tradotta sono disponibili online per un confronto immediato), con tanto di commento dettagliato. Questo primo passo verso il mondo della traduzione è servito ad effettuare una prova personale finale: una proposta di traduzione di un altro articolo disponibile online esclusivamente in lingua spagnola. Portare a termine la parte pratica è stato possibile solo grazie ad una precedente ricerca approfondita di nozioni teoriche: caratteristiche e strutture comuni a gran parte dei testi specialistici, redatti seguendo una serie di regole formali e, a livello di contenuto, caratterizzati da termini appartenenti ad un determinato campo semantico. A tutto ciò, è necessario aggiungere l’importanza dei riferimenti culturali propri di una determinata lingua: ecco perché questo lavoro servirà a dimostrare che, per un traduttore, non è sufficiente conoscere una lingua straniera per poter effettuare una traduzione diretta, ma sono indispensabili anche conoscenze culturali e adattamenti. Rendere il testo tradotto chiaro al nuovo pubblico di lettori è infatti l’unico obiettivo di ogni traduzione, specialmente se si tratta di testi di carattere informativo e divulgativo.

La traduzione giornalistica in ambito economico (spagnolo-italiano)

RICCI, CLARISSA
2021/2022

Abstract

Il tema principale della ricerca è la traduzione giornalistica in ambito economico, con una particolare attenzione al trasferimento di informazioni dalla lingua spagnola alla lingua italiana. Nella prima parte, esclusivamente teorica, si delineano le caratteristiche dei testi settoriali, si effettua un primo approccio all’ampio mondo del giornalismo e si elencano le varie strategie traduttive come strumenti possibili da utilizzare durante il processo di traduzione. Nella seconda parte, di tipo pratico, vi è una tabella che presenta un’analisi di una traduzione già effettuata (la versione originale e quella tradotta sono disponibili online per un confronto immediato), con tanto di commento dettagliato. Questo primo passo verso il mondo della traduzione è servito ad effettuare una prova personale finale: una proposta di traduzione di un altro articolo disponibile online esclusivamente in lingua spagnola. Portare a termine la parte pratica è stato possibile solo grazie ad una precedente ricerca approfondita di nozioni teoriche: caratteristiche e strutture comuni a gran parte dei testi specialistici, redatti seguendo una serie di regole formali e, a livello di contenuto, caratterizzati da termini appartenenti ad un determinato campo semantico. A tutto ciò, è necessario aggiungere l’importanza dei riferimenti culturali propri di una determinata lingua: ecco perché questo lavoro servirà a dimostrare che, per un traduttore, non è sufficiente conoscere una lingua straniera per poter effettuare una traduzione diretta, ma sono indispensabili anche conoscenze culturali e adattamenti. Rendere il testo tradotto chiaro al nuovo pubblico di lettori è infatti l’unico obiettivo di ogni traduzione, specialmente se si tratta di testi di carattere informativo e divulgativo.
ITA
El asunto central de la investigación es la traducción periodística en el campo de la economía, con el enfoque en la transferencia de informaciones del español al italiano. La primera parte es de teoría: profundización de las características del texto sectorial, del mundo del periodismo y de las principales técnicas de traducción. La segunda parte es práctica: se empieza con el análisis de una traducción ya efectuada por medio de una tabla con un comentario traductológico, mientras que al final vemos una propuesta de traducción de otro artículo, una prueba personal. Este trabajo muy útil demuestra que no es suficiente conocer idiomas para llegar a ser un traductor: también es necesario tener conocimientos a nivel cultural y realizar adaptaciones para que el nuevo público de lectores comprenda perfectamente el artículo de tipo informativo.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
917142_ricci_dissertazione.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 402.32 kB
Formato Adobe PDF
402.32 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/139706