I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono patologie complesse: evidenziano nel soggetto affetto sofferenze psico-emotive attraverso dimostrazioni fisiche deterioranti. Le persone che, a causa di un forte disagio, si trovano per un periodo di tempo a dover frequentare centri riabilitativi, comunità residenziali o terapeutiche devono fronteggiare novità e cambiamenti che alterano la propria quotidianità; se non gestiti correttamente, essi possono essere fattori determinanti nell'attivazione di uno stato d’angoscia che potrebbe sfociare anche in un disturbo del comportamento alimentare. Lo scopo di questo elaborato di tesi è stato quello di indagare e verificare quali effetti vengano scaturiti dall’intervento di professionisti su una persona affetta da DCA. Nel primo capitolo sono sintetizzate alcune tipologie di disturbi correlati a un’alimentazione disfunzionale e vengono illustrati i principali fattori di rischio di tali patologie, focalizzando l’attenzione sull’uso e abuso dei social network. Il secondo capitolo tratta la diffusione della patologia sul suolo nazionale italiano, viene poi ridotta la superficie di ricerca alla provincia di Torino fornendo una panoramica dei servizi dedicati ai disturbi del comportamento alimentare, ponendo particolare attenzione al servizio DCA dell’Asl To4 di Lanzo Torinese e alla casa di cura neuropsichiatrica Ville Turina Amione. L’ultimo capitolo è dedicato all’ipotesi di ricerca fondante dell’elaborato, ossia: qual è l’effetto degli interventi nei luoghi preposti al benessere sociale su una persona affetta da disturbi del comportamento alimentare? Partendo da interviste a soggetti diversi (una ex ospite di una comunità specializzata nella cura e riabilitazione DCA, un’educatrice che lavora in una comunità per adolescenti psichiatrici, e una psicologa che lavora nell'Asl To4 di Lanzo Torinese) vengono tratte le conclusioni rispetto all’idea ipotizzata, concentrandosi poi sul ruolo e il valore che l’educatore ha nei confronti di una persona affetta da disturbi del comportamento alimentare. ​

I disturbi del comportamento alimentare: l'effetto degli interventi riabilitativi

TORENO, ILARIA
2021/2022

Abstract

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono patologie complesse: evidenziano nel soggetto affetto sofferenze psico-emotive attraverso dimostrazioni fisiche deterioranti. Le persone che, a causa di un forte disagio, si trovano per un periodo di tempo a dover frequentare centri riabilitativi, comunità residenziali o terapeutiche devono fronteggiare novità e cambiamenti che alterano la propria quotidianità; se non gestiti correttamente, essi possono essere fattori determinanti nell'attivazione di uno stato d’angoscia che potrebbe sfociare anche in un disturbo del comportamento alimentare. Lo scopo di questo elaborato di tesi è stato quello di indagare e verificare quali effetti vengano scaturiti dall’intervento di professionisti su una persona affetta da DCA. Nel primo capitolo sono sintetizzate alcune tipologie di disturbi correlati a un’alimentazione disfunzionale e vengono illustrati i principali fattori di rischio di tali patologie, focalizzando l’attenzione sull’uso e abuso dei social network. Il secondo capitolo tratta la diffusione della patologia sul suolo nazionale italiano, viene poi ridotta la superficie di ricerca alla provincia di Torino fornendo una panoramica dei servizi dedicati ai disturbi del comportamento alimentare, ponendo particolare attenzione al servizio DCA dell’Asl To4 di Lanzo Torinese e alla casa di cura neuropsichiatrica Ville Turina Amione. L’ultimo capitolo è dedicato all’ipotesi di ricerca fondante dell’elaborato, ossia: qual è l’effetto degli interventi nei luoghi preposti al benessere sociale su una persona affetta da disturbi del comportamento alimentare? Partendo da interviste a soggetti diversi (una ex ospite di una comunità specializzata nella cura e riabilitazione DCA, un’educatrice che lavora in una comunità per adolescenti psichiatrici, e una psicologa che lavora nell'Asl To4 di Lanzo Torinese) vengono tratte le conclusioni rispetto all’idea ipotizzata, concentrandosi poi sul ruolo e il valore che l’educatore ha nei confronti di una persona affetta da disturbi del comportamento alimentare. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
926522_tesiilariatoreno.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 570.76 kB
Formato Adobe PDF
570.76 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/139697