Il presente lavoro di tesi muove dall’interesse nei confronti del tema dell’educare a pensare dai primi anni di vita. L’idea di fondo è che sia di grande attualità promuovere la diffusione di un’educazione al pensiero critico che, attraverso il dubbio, l’interrogazione e la domanda, possa avviare processi di riflessione, evitando di chiudersi in visioni rigide e dogmatiche. Per l’approfondimento di questa tematica ricreiamo un quadro teorico di riferimento, all’interno del quale collocare le formulazioni a sostegno dell’educare al pensare, in modo particolare facciamo riferimento alle teorie deweyane che hanno portato a concrete metodologie didattiche, accomunate dalla volontà di sviluppare un pensiero critico, prediligendo, il dubbio, la ricerca, l’attività cooperativa, la risoluzione dei problemi rispetto alla tradizionale lezione frontale. La metodologia è la “Philosophy for Children”.
Educare a pensare: la Philosophy for children
ROMANO, CHIARA
2021/2022
Abstract
Il presente lavoro di tesi muove dall’interesse nei confronti del tema dell’educare a pensare dai primi anni di vita. L’idea di fondo è che sia di grande attualità promuovere la diffusione di un’educazione al pensiero critico che, attraverso il dubbio, l’interrogazione e la domanda, possa avviare processi di riflessione, evitando di chiudersi in visioni rigide e dogmatiche. Per l’approfondimento di questa tematica ricreiamo un quadro teorico di riferimento, all’interno del quale collocare le formulazioni a sostegno dell’educare al pensare, in modo particolare facciamo riferimento alle teorie deweyane che hanno portato a concrete metodologie didattiche, accomunate dalla volontà di sviluppare un pensiero critico, prediligendo, il dubbio, la ricerca, l’attività cooperativa, la risoluzione dei problemi rispetto alla tradizionale lezione frontale. La metodologia è la “Philosophy for Children”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
870062_tesiromanochiara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
572.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
572.47 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/139661