Il presente lavoro si propone di indagare il tema della gratuità dell'omicidio nell'«uomo comune che va al fondo di sé stesso» che si può ritrovare sia nei romanzi polizieschi che nei cosiddetti «romans durs» di Georges Simenon. Il primo capitolo introduce la figura del romanziere belga, ne delinea le peculiarità e analizza le caratteristiche dei due filoni di cui sopra. Il secondo capitolo esamina il metodo di lavoro del romanziere e, avvalendosi degli strumenti offerti dalle recenti frontiere delle neuroscienze, ne rileva lo spessore introspettivo. Viene inoltre approfondita la formula del «romanzo di crisi» e il concetto di «passage de la ligne», strettamente connessi al tema principale della tesi. L'ultimo capitolo tira le somme di quanto analizzato precedentemente mediante la comparazione e l'analisi di particolari motivi narrativi presenti in alcuni casi di studio (Le Pendu de Saint-Pholien, La Tête d'un homme, L'Homme qui regardait passer les trains, La Veuve Couderc, Les Fantômes du chapelier).

Assassini per caso. La metamorfosi psicologica dell'uomo-assassino dei romanzi di Simenon

ORLANDO, DAFNE
2021/2022

Abstract

Il presente lavoro si propone di indagare il tema della gratuità dell'omicidio nell'«uomo comune che va al fondo di sé stesso» che si può ritrovare sia nei romanzi polizieschi che nei cosiddetti «romans durs» di Georges Simenon. Il primo capitolo introduce la figura del romanziere belga, ne delinea le peculiarità e analizza le caratteristiche dei due filoni di cui sopra. Il secondo capitolo esamina il metodo di lavoro del romanziere e, avvalendosi degli strumenti offerti dalle recenti frontiere delle neuroscienze, ne rileva lo spessore introspettivo. Viene inoltre approfondita la formula del «romanzo di crisi» e il concetto di «passage de la ligne», strettamente connessi al tema principale della tesi. L'ultimo capitolo tira le somme di quanto analizzato precedentemente mediante la comparazione e l'analisi di particolari motivi narrativi presenti in alcuni casi di studio (Le Pendu de Saint-Pholien, La Tête d'un homme, L'Homme qui regardait passer les trains, La Veuve Couderc, Les Fantômes du chapelier).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
800746_tesi_dafne_orlando.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/139660