Thriller di Michael Jackson è l'album più venduto nella storia della musica, con il record di oltre cinquanta milioni di copie vendute. Nessun altro album è ancora riuscito ad eguagliare questo record. Thriller ha vinto anche sette American Music Awards, otto Grammy Awards, ha guidato la classifica degli album di Billboard 200 Chart per trentasette settimane, e da esso sono stati estratti sette singoli e tutti hanno raggiunto la top ten di Billboard. Inoltre, Michael Jackson ha abbattuto le barriere razziali del canale musicale MTV. Il video di ¿Billie Jean¿ è stato il primo video di un artista nero ad andare in onda, e i videoclip successivi ¿Beat It¿ e ¿Thriller¿ hanno reso Jackson un pioniere del video. Tutto questo per un album di nove canzoni che dura circa quaranta minuti. Con il mio lavoro intendo analizzare quest'album per capire quali sono stati i retroscena che hanno reso Thriller un album senza tempo, per tutte le età e per tutte le etnie. La mia tesi inizia col ripercorrere la carriera musicale di Michael Jackson dai suoi esordi nei Jackson Five sino ad arrivare al suo ultimo album solista. Poi sarà analizzato il personaggio di Jackson da diversi i punti di vista: cantante, intrattenitore e uomo d'affari. Successivamente esporrò la biografia musicale del produttore dell'album Quincy Jones, il quale ha messo a disposizione la sua esperienza e la sua competenza al servizio di Jackson. In quest'album non sono da sottovalutare le collaborazioni illustri che hanno partecipato come Paul McCartney, Eddie Van Halen e i Toto. Ovviamente al centro della mia analisi vi sono i brani di Thriller, i quali sono stati analizzati con tre modalità: analisi dei testi, analisi formale - musicale e analisi del sound box. Infine ho preso in esame l'uso innovativo del videoclip e le nuove strategie promozionali studiate per questo album che hanno cambiato per sempre il music business.

Michael Jackson e Thriller: retroscena di un successo planetario

DI BARI, MARTINA
2009/2010

Abstract

Thriller di Michael Jackson è l'album più venduto nella storia della musica, con il record di oltre cinquanta milioni di copie vendute. Nessun altro album è ancora riuscito ad eguagliare questo record. Thriller ha vinto anche sette American Music Awards, otto Grammy Awards, ha guidato la classifica degli album di Billboard 200 Chart per trentasette settimane, e da esso sono stati estratti sette singoli e tutti hanno raggiunto la top ten di Billboard. Inoltre, Michael Jackson ha abbattuto le barriere razziali del canale musicale MTV. Il video di ¿Billie Jean¿ è stato il primo video di un artista nero ad andare in onda, e i videoclip successivi ¿Beat It¿ e ¿Thriller¿ hanno reso Jackson un pioniere del video. Tutto questo per un album di nove canzoni che dura circa quaranta minuti. Con il mio lavoro intendo analizzare quest'album per capire quali sono stati i retroscena che hanno reso Thriller un album senza tempo, per tutte le età e per tutte le etnie. La mia tesi inizia col ripercorrere la carriera musicale di Michael Jackson dai suoi esordi nei Jackson Five sino ad arrivare al suo ultimo album solista. Poi sarà analizzato il personaggio di Jackson da diversi i punti di vista: cantante, intrattenitore e uomo d'affari. Successivamente esporrò la biografia musicale del produttore dell'album Quincy Jones, il quale ha messo a disposizione la sua esperienza e la sua competenza al servizio di Jackson. In quest'album non sono da sottovalutare le collaborazioni illustri che hanno partecipato come Paul McCartney, Eddie Van Halen e i Toto. Ovviamente al centro della mia analisi vi sono i brani di Thriller, i quali sono stati analizzati con tre modalità: analisi dei testi, analisi formale - musicale e analisi del sound box. Infine ho preso in esame l'uso innovativo del videoclip e le nuove strategie promozionali studiate per questo album che hanno cambiato per sempre il music business.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
283933_tesidibarimartina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 437.22 kB
Formato Adobe PDF
437.22 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/13966