L'obiettivo che mi sono posto scrivendo questa tesi è stato quello di trattare nel modo più approfondito e comprensibile possibile il rapporto, anno dopo anno sempre maggiore, che intercorre tra la nuova comunicazione digitale e la pubblica amministrazione e di come questo nuovo modo di comunicare rivoluzionato la comunicazione pubblica. Ho voluto poi trattare un argomento molto vicino a noi quello del Covid-19. La tesi si articola in quattro capitoli: nel primo mi sono permesso di trattare l'argomento a che sta alla base di questa tesi ovvero la Comunicazione Pubblica , definendola e descrivendo in che modo l'avvento dei nuovi media sociali l'ha rivoluzionata. Nel secondo capitolo tratto come le istituzioni e i cittadini utilizzino questi nuovi media e di conseguenza i rischi legati ad essi. Nel terzo capitolo tratto del periodo Covid-19 e di come le nostre istituzioni hanno deciso di comunicare e relazionarsi con il cittadino. Nel quarto e ultimo capitolo spiego come ogni social abbia il proprio utilizzo delineando come ognuno di essi sia diverso.
Come la nuova Comunicazione Digitale ha rivoluzionato la Pubblica Amministrazione: tra Social Media e Open Government. Con un appunto alla gestione delle crisi sanitarie: il caso Covid-19
TROIA, GABRIELE
2021/2022
Abstract
L'obiettivo che mi sono posto scrivendo questa tesi è stato quello di trattare nel modo più approfondito e comprensibile possibile il rapporto, anno dopo anno sempre maggiore, che intercorre tra la nuova comunicazione digitale e la pubblica amministrazione e di come questo nuovo modo di comunicare rivoluzionato la comunicazione pubblica. Ho voluto poi trattare un argomento molto vicino a noi quello del Covid-19. La tesi si articola in quattro capitoli: nel primo mi sono permesso di trattare l'argomento a che sta alla base di questa tesi ovvero la Comunicazione Pubblica , definendola e descrivendo in che modo l'avvento dei nuovi media sociali l'ha rivoluzionata. Nel secondo capitolo tratto come le istituzioni e i cittadini utilizzino questi nuovi media e di conseguenza i rischi legati ad essi. Nel terzo capitolo tratto del periodo Covid-19 e di come le nostre istituzioni hanno deciso di comunicare e relazionarsi con il cittadino. Nel quarto e ultimo capitolo spiego come ogni social abbia il proprio utilizzo delineando come ognuno di essi sia diverso. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
916404_tesi.troa.gabriele.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/139654