La Vite rappresenta una delle principali colture frutticole, con 8 milioni di ettari di vigneti in tutto il mondo e una produzione annua di circa 90 milioni di tonnellate. La maggior parte delle viti coltivate appartengono a Vitis vinifera subsp. sativa ottenuta grazie ad un lungo processo di ingentilimento di Vitis vinifera subsp. silvestris. Negli ultimi decenni l’aroma dell’uva e dei vini ha destato un notevole interesse in ambito viticolo, e diversi sono gli studi in ambito genetico finalizzati ad ottenere varietà più aromatiche. Si tratta di una componente sensoriale del flavour derivante dalla rilevazione per via retronasale attraverso la mediazione della bocca. Le componenti volatili come i monoterpeni, all’interno della classe dei terpenoidi, contribuiscono alle caratteristiche aromatiche dell’uva e di conseguenza dei vini determinando il cosiddetto “sapore di moscato” molto apprezzato da parte dei consumatori moderni e sempre più studiato. L’elaborato mette in evidenza quattro differenti strategie di identificazione dei monoterpeni: studi di associazione Genome-Wide che si occupano dell’identificazione di cultivar e dell’interpretazione del loro profilo aromatico e approccio di mappaggio di QTLs (Quantitative trait Loci) per studiare i diversi meccanismi di accumulo dei monoterpeni a livello della bacca. Segue la trascrittomica che si concentra sullo studio dell’RNA e della valutazione di geni differenzialmente espressi coinvolti nella biosintesi dei monoterpeni e l’impiego dei marcatori molecolari che ha consentito l’individuazione del gene VviDXS responsabile del muscat flavour nelle varietà aromatiche. Infine, l’impatto del cambiamento climatico agisce come elemento supplementare per la spiegazione dei fenomeni di sintesi e degradazione di tali sostanze odorose che rendono così speciali e stimate un elevato numero di cultivar aromatiche appartenenti a Vitis vinifera.

Metodi genetici di rilevamento dei monoterpeni in diverse varietà di Vitis vinifera

IVALDI, MARTINA
2021/2022

Abstract

La Vite rappresenta una delle principali colture frutticole, con 8 milioni di ettari di vigneti in tutto il mondo e una produzione annua di circa 90 milioni di tonnellate. La maggior parte delle viti coltivate appartengono a Vitis vinifera subsp. sativa ottenuta grazie ad un lungo processo di ingentilimento di Vitis vinifera subsp. silvestris. Negli ultimi decenni l’aroma dell’uva e dei vini ha destato un notevole interesse in ambito viticolo, e diversi sono gli studi in ambito genetico finalizzati ad ottenere varietà più aromatiche. Si tratta di una componente sensoriale del flavour derivante dalla rilevazione per via retronasale attraverso la mediazione della bocca. Le componenti volatili come i monoterpeni, all’interno della classe dei terpenoidi, contribuiscono alle caratteristiche aromatiche dell’uva e di conseguenza dei vini determinando il cosiddetto “sapore di moscato” molto apprezzato da parte dei consumatori moderni e sempre più studiato. L’elaborato mette in evidenza quattro differenti strategie di identificazione dei monoterpeni: studi di associazione Genome-Wide che si occupano dell’identificazione di cultivar e dell’interpretazione del loro profilo aromatico e approccio di mappaggio di QTLs (Quantitative trait Loci) per studiare i diversi meccanismi di accumulo dei monoterpeni a livello della bacca. Segue la trascrittomica che si concentra sullo studio dell’RNA e della valutazione di geni differenzialmente espressi coinvolti nella biosintesi dei monoterpeni e l’impiego dei marcatori molecolari che ha consentito l’individuazione del gene VviDXS responsabile del muscat flavour nelle varietà aromatiche. Infine, l’impatto del cambiamento climatico agisce come elemento supplementare per la spiegazione dei fenomeni di sintesi e degradazione di tali sostanze odorose che rendono così speciali e stimate un elevato numero di cultivar aromatiche appartenenti a Vitis vinifera.
ENG
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
923280_relazione_finale_ivaldi_martina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/139627