In this final report, the main fungal diseases of leafy vegetable crops grown for the fourth range are described and the best defense strategies are then outlined. The species cultivated for the fourth range are subject to numerous diseases, caused by fungi that may be present in the soil, in crop residues, on weeds, or on infected seeds. The direct damage resulting from these diseases is extensive and can occur on semen in germination, on seedlings and plants in the field. The term fourth range has come into common use to indicate ready-to-eat horticultural and fruit products, prepared by means of a manufacturing process, consisting of sorting, cutting, washing, drying and packaging. The first country in terms of total sales is the United Kingdom, where in 2014 they exceeded 900 million euros. Italy ranks second, overtaking France. It is followed by Spain and Germany, with a turnover of similar size and high growth prospects. In this report, the following diseases are examined: tracheofusariosis, tracheoverticillosis, collar rot, root rot, foliar diseases. One of the most widespread means by which pathogens spread is the infected seed, the greatest difficulty in the application of efficient defense strategies is mainly due to the difficulty of immediately clarifying with certainty the geographical origin of the propagation material. Therefore, it is essential that the seed industry treats the health aspects of seeds with the same care dedicated to varietal aspects and it is necessary that technicians and cultivation workers are updated and trained to operate correctly keeping the place of cultivation as free from pathogens as possible.
In questa relazione finale vengono descritte le principali malattie fungine delle colture orticole da foglia coltivate per la quarta gamma e in seguito vengono delineate le migliori strategie di difesa. Le specie coltivate per la quarta gamma sono soggette a numerose malattie, causate da funghi che possono essere presenti nel terreno, nei residui colturali, su piante infestanti, o su sementi infette. I danni diretti conseguenti a tali malattie sono ingenti e possono manifestarsi sul seme in germinazione, sui semenzali e sulle piante in campo. Il termine quarta gamma è entrato nell’uso comune per indicare prodotti orticoli e frutticoli già pronti per il consumo, preparati mediante un processo di lavorazione, costituito da cernita, taglio, lavaggio, asciugatura e confezionamento. Il primo paese in termini di vendite totali è il Regno Unito, dove nel 2014 sono stati superati i 900 milioni di euro. L’Italia si posiziona al secondo posto, superando la Francia. Ad essa seguono la Spagna e la Germania, con un volume d’affari di dimensioni simili e con elevate prospettive di crescita. In questa relazione vengono esaminate le seguenti malattie: tracheofusariosi, tracheoverticillosi, marciumi del colletto, marciumi radicali, malattie fogliari. Uno dei mezzi più diffusi tramite il quale i patogeni si diffondono è la semente infetta, la difficoltà maggiore nell’applicazione di efficienti strategie di difesa è principalmente dovuta alla difficoltà di chiarire immediatamente con certezza l’origine geografica del materiale propagativo. Dunque, è indispensabile che l’industria sementiera tratti gli aspetti sanitari delle sementi con la stessa cura dedicata agli aspetti varietali ed è necessario che i tecnici e gli addetti alle coltivazioni siano aggiornati e formati per operare correttamente mantenendo il luogo di coltivazione il più possibile esente da patogeni.
La quarta gamma e le malattie fungine delle colture orticole da foglia
ARANCIO, ALESSANDRO
2021/2022
Abstract
In questa relazione finale vengono descritte le principali malattie fungine delle colture orticole da foglia coltivate per la quarta gamma e in seguito vengono delineate le migliori strategie di difesa. Le specie coltivate per la quarta gamma sono soggette a numerose malattie, causate da funghi che possono essere presenti nel terreno, nei residui colturali, su piante infestanti, o su sementi infette. I danni diretti conseguenti a tali malattie sono ingenti e possono manifestarsi sul seme in germinazione, sui semenzali e sulle piante in campo. Il termine quarta gamma è entrato nell’uso comune per indicare prodotti orticoli e frutticoli già pronti per il consumo, preparati mediante un processo di lavorazione, costituito da cernita, taglio, lavaggio, asciugatura e confezionamento. Il primo paese in termini di vendite totali è il Regno Unito, dove nel 2014 sono stati superati i 900 milioni di euro. L’Italia si posiziona al secondo posto, superando la Francia. Ad essa seguono la Spagna e la Germania, con un volume d’affari di dimensioni simili e con elevate prospettive di crescita. In questa relazione vengono esaminate le seguenti malattie: tracheofusariosi, tracheoverticillosi, marciumi del colletto, marciumi radicali, malattie fogliari. Uno dei mezzi più diffusi tramite il quale i patogeni si diffondono è la semente infetta, la difficoltà maggiore nell’applicazione di efficienti strategie di difesa è principalmente dovuta alla difficoltà di chiarire immediatamente con certezza l’origine geografica del materiale propagativo. Dunque, è indispensabile che l’industria sementiera tratti gli aspetti sanitari delle sementi con la stessa cura dedicata agli aspetti varietali ed è necessario che i tecnici e gli addetti alle coltivazioni siano aggiornati e formati per operare correttamente mantenendo il luogo di coltivazione il più possibile esente da patogeni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
928725_tesialessandroarancio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/139616