L'afasia non è solo una disabilità acquisita, che interessa la sfera del linguaggio, ma è una nuova condizione di vita. L'intervento quindi non si deve focalizzare solo sul deficit e sul recupero del danno ma è necessario intervenire su quegli aspetti legati alla vita sociale e di relazione che sono intrisecamente legati al livello esistenziale della persona. La sensazione che spesso accomuna i pazienti afasici è appunto la sensazione di scomparire, di non avere più il potere di comunicare agli altri i propri pensieri e le proprie emozioni, di essere imprigionati dentro un corpo ¿ immobile¿. Questo incide naturalmente sull'autonomia della persona ma anche sulla visione di sé stesso, che spesso si isola e rinuncia a qualsiasi tentativo di partecipazione all'ambiente sociale. Gli studiosi del settore propongono sempre più progetti volti a migliorare la partecipazione, il benessere e la qualità di vita dei pazienti fin dalle prime fasi della riabilitazione in modo da garantire l'adattamento alla nuova percezione di sé e il ritorno a una vita vissuta nel pieno delle sue potenzialità.

AFASIA, IDENTITA' E PARTECIPAZIONE SOCIALE

REPELE, CLAUDIA
2009/2010

Abstract

L'afasia non è solo una disabilità acquisita, che interessa la sfera del linguaggio, ma è una nuova condizione di vita. L'intervento quindi non si deve focalizzare solo sul deficit e sul recupero del danno ma è necessario intervenire su quegli aspetti legati alla vita sociale e di relazione che sono intrisecamente legati al livello esistenziale della persona. La sensazione che spesso accomuna i pazienti afasici è appunto la sensazione di scomparire, di non avere più il potere di comunicare agli altri i propri pensieri e le proprie emozioni, di essere imprigionati dentro un corpo ¿ immobile¿. Questo incide naturalmente sull'autonomia della persona ma anche sulla visione di sé stesso, che spesso si isola e rinuncia a qualsiasi tentativo di partecipazione all'ambiente sociale. Gli studiosi del settore propongono sempre più progetti volti a migliorare la partecipazione, il benessere e la qualità di vita dei pazienti fin dalle prime fasi della riabilitazione in modo da garantire l'adattamento alla nuova percezione di sé e il ritorno a una vita vissuta nel pieno delle sue potenzialità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
226164_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 215.09 kB
Formato Adobe PDF
215.09 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/13959