All’interno di questo elaborato viene illustrato l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, istituito ufficialmente nel 2017 per poter rendere più semplice l’attività di vigilanza in materia di lavoro i cui organi di cui si compone sono il Direttore, il Consiglio di Amministrazione e il Collegio dei Revisori; vengono inoltre individuate le sue funzioni e il personale ispettivo da cui è composto con un riferimento particolare agli ispettori del lavoro. In seguito, vengono descritte le modalità di svolgimento dell’ispezione sul lavoro che ha lo scopo di verificare che i diritti dei lavoratori vengano tutelati grazie all’applicazione di determinate norme; alla fine dell’ispezione può accadere che i datori di lavoro subiscano delle sanzioni nel caso in cui si verifichino delle irregolarità. Si fa un accenno alla conciliazione monocratica che serve per poter dare alle parti l’opportunità di arrivare a un accordo se si verificano delle violazioni della legge e alla diffida quando ci sono violazione del contratto collettivo. Successivamente si fa riferimento a Lipsky e al modo in cui considera gli ispettori del lavoro definendoli street- level bureaucrats e a Powell e Di Maggio con l’isomorfismo e il campo organizzativo. Infine vi è un esempio sulla metodologia che viene utilizzata per valutare l’esperienza degli ispettori nel trattare casi di irregolarità lavorativa paragonando in questo caso il settore della logistica con quello del lavoro domestico.
L'ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO
ARDESI, GIULIA
2021/2022
Abstract
All’interno di questo elaborato viene illustrato l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, istituito ufficialmente nel 2017 per poter rendere più semplice l’attività di vigilanza in materia di lavoro i cui organi di cui si compone sono il Direttore, il Consiglio di Amministrazione e il Collegio dei Revisori; vengono inoltre individuate le sue funzioni e il personale ispettivo da cui è composto con un riferimento particolare agli ispettori del lavoro. In seguito, vengono descritte le modalità di svolgimento dell’ispezione sul lavoro che ha lo scopo di verificare che i diritti dei lavoratori vengano tutelati grazie all’applicazione di determinate norme; alla fine dell’ispezione può accadere che i datori di lavoro subiscano delle sanzioni nel caso in cui si verifichino delle irregolarità. Si fa un accenno alla conciliazione monocratica che serve per poter dare alle parti l’opportunità di arrivare a un accordo se si verificano delle violazioni della legge e alla diffida quando ci sono violazione del contratto collettivo. Successivamente si fa riferimento a Lipsky e al modo in cui considera gli ispettori del lavoro definendoli street- level bureaucrats e a Powell e Di Maggio con l’isomorfismo e il campo organizzativo. Infine vi è un esempio sulla metodologia che viene utilizzata per valutare l’esperienza degli ispettori nel trattare casi di irregolarità lavorativa paragonando in questo caso il settore della logistica con quello del lavoro domestico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
888481_elaboratoconclusivo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
422.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
422.36 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/139560