“Rapporto tra Italia e Russia dal 2000 al 2014” è una tesi che intende fornire una panoramica complessiva dei rapporti politici ed economici tra l’Italia e la Russia dal 2000 al 2014. La selezione cronologia è stata motivata dalla scelta di partire dall’inizio del primo mandato presidenziale di Vladimir Putin e dall’aumentare degli scambi tra Italia e Russia a partire dai primi anni 2000 e di concludere l’analisi nelle fasi antecedenti gli avvenimenti relativi all’inizio dello sfaldamento dei rapporti tra Ucraina e Russia, dovuti all’annessione della Crimea. Inizialmente l’elaborato scritto si sofferma sul rapporto tra i due paesi antecedenti al 2000 in relazione al termine della Guerra Fredda, al fine di percepire al meglio l’argomento principale trattato in seguito. Il fulcro della tesi si concentra nel secondo capitolo, suddiviso in due parti, attraverso un excursus storico-politico dei governi italiani che si sono succeduti nel corso degli anni. La prima parte è relativa agli interscambi economici che comprendono, tra i tanti, le industrie del fashion, dell’alimentare e del gas. In relazione a quest’ultimo punto viene fornita un’analisi specifica del progetto South Stream per sottolineare l’importanza della collaborazione internazionale per la realizzazione del gasdotto. La seconda parte è indirizzata, invece, all’esame dei rapporti politici sotto molteplici aspetti, tra cui la collaborazione militare e le alleanze in ambito umanitario, come è possibile notare nel caso degli interventi russi in seguito al terremoto dell’Aquila. Nel terzo e ultimo capitolo, la tesi intende fornire un approfondimento sul legame tra Vladimir Putin e Silvio Berlusconi, non solo in ambito politico, ma anche personale. Tale rapporto ha determinato in parte gli sviluppi politico-economici dell’Italia, espandendo i propri effetti anche a livello europeo. In conclusione “Rapporto tra Italia e Russia dal 2000 al 2014” vuole esaminare lo storico dei rapporti trai due paesi e fornire un’analisi la più dettagliata possibile sugli sviluppi degli scambi nell’arco cronologico considerato.
Rapporto tra l'Italia e Russia dal 2000 al 2014
BOSCO, AZZURRA GIORGIA
2021/2022
Abstract
“Rapporto tra Italia e Russia dal 2000 al 2014” è una tesi che intende fornire una panoramica complessiva dei rapporti politici ed economici tra l’Italia e la Russia dal 2000 al 2014. La selezione cronologia è stata motivata dalla scelta di partire dall’inizio del primo mandato presidenziale di Vladimir Putin e dall’aumentare degli scambi tra Italia e Russia a partire dai primi anni 2000 e di concludere l’analisi nelle fasi antecedenti gli avvenimenti relativi all’inizio dello sfaldamento dei rapporti tra Ucraina e Russia, dovuti all’annessione della Crimea. Inizialmente l’elaborato scritto si sofferma sul rapporto tra i due paesi antecedenti al 2000 in relazione al termine della Guerra Fredda, al fine di percepire al meglio l’argomento principale trattato in seguito. Il fulcro della tesi si concentra nel secondo capitolo, suddiviso in due parti, attraverso un excursus storico-politico dei governi italiani che si sono succeduti nel corso degli anni. La prima parte è relativa agli interscambi economici che comprendono, tra i tanti, le industrie del fashion, dell’alimentare e del gas. In relazione a quest’ultimo punto viene fornita un’analisi specifica del progetto South Stream per sottolineare l’importanza della collaborazione internazionale per la realizzazione del gasdotto. La seconda parte è indirizzata, invece, all’esame dei rapporti politici sotto molteplici aspetti, tra cui la collaborazione militare e le alleanze in ambito umanitario, come è possibile notare nel caso degli interventi russi in seguito al terremoto dell’Aquila. Nel terzo e ultimo capitolo, la tesi intende fornire un approfondimento sul legame tra Vladimir Putin e Silvio Berlusconi, non solo in ambito politico, ma anche personale. Tale rapporto ha determinato in parte gli sviluppi politico-economici dell’Italia, espandendo i propri effetti anche a livello europeo. In conclusione “Rapporto tra Italia e Russia dal 2000 al 2014” vuole esaminare lo storico dei rapporti trai due paesi e fornire un’analisi la più dettagliata possibile sugli sviluppi degli scambi nell’arco cronologico considerato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
924736_tesi_bosco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.46 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/139513