Lo sviluppo tecnologico ed informatico ha favorito negli ultimi anni la nascita di una nuova categoria di strumenti di pagamento: le criptovalute. Tra i vari sostenitori di questo nuovo strumento molti evocano il nome di Friedrich August von Hayek, vedendo nelle criptovalute la piena realizzazione di ciò che il grande economista austriaco presentava nella sua proposta di denazionalizzazione della moneta almeno trent’anni in anticipo rispetto alla prima transazione in bitcoin. Lo scopo di questo elaborato è dunque quello di comprendere se questa presunta paternità sia fondata e per farlo si farà riferimento alla letteratura che negli anni recenti ha messo in luce pro e contro della nascita delle criptovalute, con un focus in particolare su Bitcoin, quello che possiamo considerare il pionere di questo nuovo mondo di valute digitali.
Denazionalizzazione della moneta e criptovalute: Hayek e la sfida del Bitcoin
NEGRO FRER, FEDERICA
2021/2022
Abstract
Lo sviluppo tecnologico ed informatico ha favorito negli ultimi anni la nascita di una nuova categoria di strumenti di pagamento: le criptovalute. Tra i vari sostenitori di questo nuovo strumento molti evocano il nome di Friedrich August von Hayek, vedendo nelle criptovalute la piena realizzazione di ciò che il grande economista austriaco presentava nella sua proposta di denazionalizzazione della moneta almeno trent’anni in anticipo rispetto alla prima transazione in bitcoin. Lo scopo di questo elaborato è dunque quello di comprendere se questa presunta paternità sia fondata e per farlo si farà riferimento alla letteratura che negli anni recenti ha messo in luce pro e contro della nascita delle criptovalute, con un focus in particolare su Bitcoin, quello che possiamo considerare il pionere di questo nuovo mondo di valute digitali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
917607_tesicopiadefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
546.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
546.67 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/139502