Diverse scuole economiche, tra le quali la neo-istituzionalista, sostengono l’importanza del ruolo delle istituzioni nello sviluppo socio-economico dei Paesi. In questa tesi ci concentreremo sull’Africa Sub-Sahariana occidentale, con particolare attenzione al Ghana e al Burkina Faso, Stati nei quali il rapporto tra le istituzioni formali moderne realizzatesi nel periodo post-coloniale e le più antiche istituzioni tradizionali, insieme alle loro evoluzioni, ha determinato profondamente il percorso di sviluppo. Nella nostra analisi partiremo dalle definizioni neo-istituzionaliste dei diversi generi di istituzioni e da uno sguardo ai nostri framework di riferimento, quali la scuola neo-istituzionalista e l’afrocentrismo. Nei capitoli successivi osserveremo tre esempi storici di governo di tre leader innovatori del Ghana e del Burkina Faso: Kwame Nkrumah, Jerry John Rawlings e Thomas Sankara. Dalle evidenze raccolte nei capitoli precedenti osserveremo in modo più generale le relazioni tra le istituzioni e lo sviluppo economico, allargando infine la visione a luoghi e contesti diversi, sempre con un occhio di riguardo alle dinamiche tra istituzioni tradizionali e moderne e ai loro effetti nel tessuto socio-economico. La nostra tesi suggerisce come, nei lunghi periodi necessari allo svolgersi delle politiche di sviluppo, tutte le istituzioni, non solo quelle formali, siano delle policy variable, e questa consapevolezza possa avere effetti sulle analisi dei policy maker del contesto istituzionale e conseguentemente sulle politiche da adottare.

Relazioni tra istituzioni e sviluppo economico nell’Africa Sub-Sahariana occidentale

LOCCI, FABIO
2021/2022

Abstract

Diverse scuole economiche, tra le quali la neo-istituzionalista, sostengono l’importanza del ruolo delle istituzioni nello sviluppo socio-economico dei Paesi. In questa tesi ci concentreremo sull’Africa Sub-Sahariana occidentale, con particolare attenzione al Ghana e al Burkina Faso, Stati nei quali il rapporto tra le istituzioni formali moderne realizzatesi nel periodo post-coloniale e le più antiche istituzioni tradizionali, insieme alle loro evoluzioni, ha determinato profondamente il percorso di sviluppo. Nella nostra analisi partiremo dalle definizioni neo-istituzionaliste dei diversi generi di istituzioni e da uno sguardo ai nostri framework di riferimento, quali la scuola neo-istituzionalista e l’afrocentrismo. Nei capitoli successivi osserveremo tre esempi storici di governo di tre leader innovatori del Ghana e del Burkina Faso: Kwame Nkrumah, Jerry John Rawlings e Thomas Sankara. Dalle evidenze raccolte nei capitoli precedenti osserveremo in modo più generale le relazioni tra le istituzioni e lo sviluppo economico, allargando infine la visione a luoghi e contesti diversi, sempre con un occhio di riguardo alle dinamiche tra istituzioni tradizionali e moderne e ai loro effetti nel tessuto socio-economico. La nostra tesi suggerisce come, nei lunghi periodi necessari allo svolgersi delle politiche di sviluppo, tutte le istituzioni, non solo quelle formali, siano delle policy variable, e questa consapevolezza possa avere effetti sulle analisi dei policy maker del contesto istituzionale e conseguentemente sulle politiche da adottare.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
914198_relazionitraistituzioniesviluppoeconomiconellafricasub-saharianaoccidentale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 845.68 kB
Formato Adobe PDF
845.68 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/139498