Questo lavoro vuole analizzare le conseguenze e l’impatto che la rivoluzione digitale ha avuto sulla società e sull’economia. La digitalizzazione è un fenomeno che ha attraversato diverse fasi ed è tuttora in continua evoluzione, grazie a nuove e sempre più avanzate tecnologie. La tesi andrà quindi ad analizzare alcune fondamentali tappe di questa rivoluzione e a studiare il concetto di economia digitale. La ‘digital economy’, avvalendosi delle nuove tecnologie digitali, oltre a far circolare le informazioni e a creare nuove conoscenze, sta trasformando il modo di produrre, finanziare e scambiare beni e servizi; si pensi, ad esempio, agli e-commerce, ai trasporti, alla sharing economy o all’economia della collaborazione, ma anche in ambiti più sociali all’istruzione o alle interazioni sociali e a come questi stiano mutando. Sarà poi preso in esame il Digital economy and society index (DESI), come esso viene costruito e verrà confrontato il livello di digitalizzazione dei diversi paesi europei. Un’attenzione particolare verrà data al caso italiano. Come si potrà osservare, l’Italia risulta agli ultimi posti di questa graduatoria, ma in forte miglioramento negli ultimi anni: si cercherà quindi di capire i motivi per cui risulti essere così indietro dal punto di vista digitale.
LA DIGITALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA L'innovazione digitale nella società e nell'economia
GUALA MOLINO, ALICE
2021/2022
Abstract
Questo lavoro vuole analizzare le conseguenze e l’impatto che la rivoluzione digitale ha avuto sulla società e sull’economia. La digitalizzazione è un fenomeno che ha attraversato diverse fasi ed è tuttora in continua evoluzione, grazie a nuove e sempre più avanzate tecnologie. La tesi andrà quindi ad analizzare alcune fondamentali tappe di questa rivoluzione e a studiare il concetto di economia digitale. La ‘digital economy’, avvalendosi delle nuove tecnologie digitali, oltre a far circolare le informazioni e a creare nuove conoscenze, sta trasformando il modo di produrre, finanziare e scambiare beni e servizi; si pensi, ad esempio, agli e-commerce, ai trasporti, alla sharing economy o all’economia della collaborazione, ma anche in ambiti più sociali all’istruzione o alle interazioni sociali e a come questi stiano mutando. Sarà poi preso in esame il Digital economy and society index (DESI), come esso viene costruito e verrà confrontato il livello di digitalizzazione dei diversi paesi europei. Un’attenzione particolare verrà data al caso italiano. Come si potrà osservare, l’Italia risulta agli ultimi posti di questa graduatoria, ma in forte miglioramento negli ultimi anni: si cercherà quindi di capire i motivi per cui risulti essere così indietro dal punto di vista digitale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
868533_tesialicegualamolino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/139496