Il fenomeno della superconduttività fu osservato per la prima volta da Kamerlingh Onnes nel 1911. Nello stato superconduttore la resistività elettrica è nulla. Se un superconduttore di tipo I viene posto in un campo magnetico, al di sotto di un valore critico Hc, e raffreddato sotto la temperatura di transizione superconduttiva, Tc, il flusso magnetico originariamente presente nel campione di materiale viene espulso. Questo è chiamato effetto Meissner. Se un superconduttore di tipo II viene raffreddato al di sotto di Tc, in un campo magnetico inferiore al suo campo critico inferiore (H<Hc1), entrerà nello stato di Meissner. Per i campi al di sopra del campo critico inferiore Hc1 ma al di sotto di un campo critico superiore Hc2, (Hc1<H<Hc2), i superconduttori di tipo II sono in uno stato misto in cui il materiale è attraversato da una serie di linee di flusso magnetico che formano un reticolo triangolare. In questa tesi descriverò alcuni aspetti fenomenologici e teorici della superconduttività .

Fenomenologia e Teoria della Superconduttività

SICILIA, ANNA
2020/2021

Abstract

Il fenomeno della superconduttività fu osservato per la prima volta da Kamerlingh Onnes nel 1911. Nello stato superconduttore la resistività elettrica è nulla. Se un superconduttore di tipo I viene posto in un campo magnetico, al di sotto di un valore critico Hc, e raffreddato sotto la temperatura di transizione superconduttiva, Tc, il flusso magnetico originariamente presente nel campione di materiale viene espulso. Questo è chiamato effetto Meissner. Se un superconduttore di tipo II viene raffreddato al di sotto di Tc, in un campo magnetico inferiore al suo campo critico inferiore (H
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
838077_bachelorthesis__anna___sicilia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.15 MB
Formato Adobe PDF
3.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/139464