The theme of this thesis is focused on how the management of media and new media occurred in families with children in the early childhood range (0-6 years) during the period of the covid 19 pandemic, especially during the lockdown. The first chapter of the thesis focuses on the description of the concept of childhood that is known nowadays, dwelling on the main theories of learning that have generated an increasing attention and knowledge of the world of children, which are very important both to grow a healthy, safe and stable person, but also to be able, in our days to understand how to juggle between traditional play and use of technology in an appropriate way for the different needs and skills that determine the different stages of age. The second chapter dwells in particular on this transformation not only because the "touch screen" technologies have been part of our everyday life for a long time now, it is therefore necessary to start with the explanation of its evolution, from the earliest times until you get to describe the uses made from the lockdown periods onwards, trying in addition to dwell significantly on the age range from zero to six years, then that range related to early childhood that is the subject of discussion in this thesis. In the third and final chapter, I describe how the use of mediums was managed during the lockdown periods caused by the Covid-19 pandemic, describing through research and interviews the negative and positive impact on the home-school relationship experienced by both parents and children in the 0-6 age group.
Il tema della tesi è focalizzato su come è avvenuta la gestione dei media e dei new media nelle famiglie con bambini compresi nella fascia della prima infanzia (0-6 anni) durante il periodo della pandemia da covid 19, soprattutto durante il lockdown. Il primo capitolo della tesi si concentra sulla descrizione del concetto d’infanzia che si conosce al giorno d’oggi, soffermandosi sulle principali teorie dell’apprendimento che hanno generato una sempre maggiore attenzione e conoscenza del mondo dei bambini, le quali sono molto importanti sia per crescere una persona sana, sicura e stabile, ma anche per riuscire, nei giorni nostri a capire come destreggiarsi tra gioco tradizionale e utilizzo delle tecnologie in modo opportuno per le diverse esigenze e competenze determinanti le diverse fasi di età. Il secondo capitolo si sofferma in particolare su tale trasformazione non soltanto perché le tecnologie “touch screen” della nostra quotidianità da molto tempo ormai, è dunque necessario partire con la spiegazione delle sue evoluzioni, dai tempi più remoti fino ad arrivare a descriverne gli utilizzi fatti dai periodi di lockdown in poi, cercando in oltre di soffermarsi in modo significativo sula fascia di età dagli zero ai sei anni, dunque quella fascia relativa alla prima infanzia che è oggetto di discussione in questa tesi. Nel terzo ed ultimo capitolo invece descrivo come è stata gestito l’utilizzo dei medium durante i periodi di lockdown causati dalla pandemia del Covid-19, descrivendo tramite ricerche e interviste l’impatto presentatosi sia negativo che positivo nel rapporto casa-scuola, il quale è stato vissuto sia dai genitori che dai bambini compresi nella fascia d’età 0-6.
Digital lockdown. Media digitali e infanzia durante la pandemia
AIMO, ELISA
2020/2021
Abstract
Il tema della tesi è focalizzato su come è avvenuta la gestione dei media e dei new media nelle famiglie con bambini compresi nella fascia della prima infanzia (0-6 anni) durante il periodo della pandemia da covid 19, soprattutto durante il lockdown. Il primo capitolo della tesi si concentra sulla descrizione del concetto d’infanzia che si conosce al giorno d’oggi, soffermandosi sulle principali teorie dell’apprendimento che hanno generato una sempre maggiore attenzione e conoscenza del mondo dei bambini, le quali sono molto importanti sia per crescere una persona sana, sicura e stabile, ma anche per riuscire, nei giorni nostri a capire come destreggiarsi tra gioco tradizionale e utilizzo delle tecnologie in modo opportuno per le diverse esigenze e competenze determinanti le diverse fasi di età. Il secondo capitolo si sofferma in particolare su tale trasformazione non soltanto perché le tecnologie “touch screen” della nostra quotidianità da molto tempo ormai, è dunque necessario partire con la spiegazione delle sue evoluzioni, dai tempi più remoti fino ad arrivare a descriverne gli utilizzi fatti dai periodi di lockdown in poi, cercando in oltre di soffermarsi in modo significativo sula fascia di età dagli zero ai sei anni, dunque quella fascia relativa alla prima infanzia che è oggetto di discussione in questa tesi. Nel terzo ed ultimo capitolo invece descrivo come è stata gestito l’utilizzo dei medium durante i periodi di lockdown causati dalla pandemia del Covid-19, descrivendo tramite ricerche e interviste l’impatto presentatosi sia negativo che positivo nel rapporto casa-scuola, il quale è stato vissuto sia dai genitori che dai bambini compresi nella fascia d’età 0-6.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
868115_tesi_di_laurea_elisaaimo_ufficiale_.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
888.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
888.79 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/139460