Secondo il regolamento del Consiglio Europeo 1223/2009, il cosmetico è considerato come un prodotto che può essere applicato sulle superfici esterne e sulle mucose del corpo umano e ha come scopo principale la sua pulizia, la profumazione e la correzione degli odori, la modifica dell’aspetto, la protezione e il mantenimento in un buono stato del corpo umano. Durante il tirocinio presso l’azienda agricola “Montiflor- l’erba del vicino…” ho avuto l’opportunità di ideare, sotto la supervisione del tutor Giulio Barletti, dei prodotti cosmetici contenenti estratti naturali. Il mio interesse si è focalizzato su un trattamento che potesse agire contro gli inestetismi della cellulite. Le strategie che solitamente vengono utilizzate nel trattamento coadiuvante anticellulite sono il miglioramento della microcircolazione locale, l’aumento della lipolisi, l’esfogliazione blanda e la diminuzione dell’infiammazione locale. Sono quindi state selezionate alcune piante caratterizzate da queste attività per formulare un trattamento, consistente in un gel esfoliante ed una crema fluida, che potesse andare ad aiutare contro gli inestetismi della cellulite. In particolare, le piante selezionate sono state le seguenti: Echinacea angustifolia, Rubus idaeus, Vaccinium myrtillus, Vitis vinifera, Calendula officinalis e Oryza sativa. A partire da queste materie prime sono stati effettuati estratti acquosi, glicolici e glicerici mediante ultrasuoni che sono stati poi utilizzati nelle preparazioni cosmetiche. In particolare la crema è risultata stabile, mentre il gel scrub ha avuto dei problemi di instabilità quindi non è stato incluso nel test di valutazione. La crema è stata apprezzata principalmente per la sua corposità, texture e profumazione. Dai risultati sembra che la crema abbia un effetto maggiore sulle cosce rispetto ai glutei e che i risultati migliorino dopo il primo mese di utilizzo, quindi sarebbe opportuno prevedere una durata più lunga del trattamento o implementare il numero di applicazioni a due volte al giorno. In generale il trattamento ha avuto degli effetti benefici, anche senza essere accoppiato con il gel scrub esfoliante: uno scrub da aggiungere settimanalmente alla crema fluida potrebbe implementare gli effetti ottenuti, come per esempio la levigatezza della pelle che è stata l’azione meno riscontrata dopo il trattamento. Gli estratti vegetali possono essere dei validi componenti delle formulazioni cosmetiche in quanto i fitocomplessi estratti dalle piante possono apportare differenti principi attivi all’interno delle formulazioni, ma è necessario testare gli estratti e i trattamenti prodotti per verificarne la stabilità.
Attività sinergica di estratti di echinacea, lampone, vite, calendula, mirtillo per lo sviluppo di un trattamento cosmetico contro gli inestetismi della cellulite
YON, FRANCESCA
2020/2021
Abstract
Secondo il regolamento del Consiglio Europeo 1223/2009, il cosmetico è considerato come un prodotto che può essere applicato sulle superfici esterne e sulle mucose del corpo umano e ha come scopo principale la sua pulizia, la profumazione e la correzione degli odori, la modifica dell’aspetto, la protezione e il mantenimento in un buono stato del corpo umano. Durante il tirocinio presso l’azienda agricola “Montiflor- l’erba del vicino…” ho avuto l’opportunità di ideare, sotto la supervisione del tutor Giulio Barletti, dei prodotti cosmetici contenenti estratti naturali. Il mio interesse si è focalizzato su un trattamento che potesse agire contro gli inestetismi della cellulite. Le strategie che solitamente vengono utilizzate nel trattamento coadiuvante anticellulite sono il miglioramento della microcircolazione locale, l’aumento della lipolisi, l’esfogliazione blanda e la diminuzione dell’infiammazione locale. Sono quindi state selezionate alcune piante caratterizzate da queste attività per formulare un trattamento, consistente in un gel esfoliante ed una crema fluida, che potesse andare ad aiutare contro gli inestetismi della cellulite. In particolare, le piante selezionate sono state le seguenti: Echinacea angustifolia, Rubus idaeus, Vaccinium myrtillus, Vitis vinifera, Calendula officinalis e Oryza sativa. A partire da queste materie prime sono stati effettuati estratti acquosi, glicolici e glicerici mediante ultrasuoni che sono stati poi utilizzati nelle preparazioni cosmetiche. In particolare la crema è risultata stabile, mentre il gel scrub ha avuto dei problemi di instabilità quindi non è stato incluso nel test di valutazione. La crema è stata apprezzata principalmente per la sua corposità, texture e profumazione. Dai risultati sembra che la crema abbia un effetto maggiore sulle cosce rispetto ai glutei e che i risultati migliorino dopo il primo mese di utilizzo, quindi sarebbe opportuno prevedere una durata più lunga del trattamento o implementare il numero di applicazioni a due volte al giorno. In generale il trattamento ha avuto degli effetti benefici, anche senza essere accoppiato con il gel scrub esfoliante: uno scrub da aggiungere settimanalmente alla crema fluida potrebbe implementare gli effetti ottenuti, come per esempio la levigatezza della pelle che è stata l’azione meno riscontrata dopo il trattamento. Gli estratti vegetali possono essere dei validi componenti delle formulazioni cosmetiche in quanto i fitocomplessi estratti dalle piante possono apportare differenti principi attivi all’interno delle formulazioni, ma è necessario testare gli estratti e i trattamenti prodotti per verificarne la stabilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
884064_francescayonprovafinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.81 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/139431