Il titolo della tesi racchiude gli studi che ho svolto nella stesura della mia tesi di laurea, appoggiata dal relatore Christopher Cepernich. “Professione influencer: l'opinione che diventa mestiere” nasce dal mio interesse nei confronti dell’argomento in questione, essendo personalmente a contatto con questo fenomeno ogni giorno, e dalla curiosità che mi ha spinto ad indagare le origini di questa nuova professione. Il lavoro inizia con una panoramica di come l’evoluzione della comunicazione e della tecnologia abbia portato alla condizione nella quale ci troviamo ora, nel quale internet e, di conseguenza, la comunicazione digitale, sono parte integrante delle nostre pratiche quotidiane, e come questo sviluppo abbia reso possibile la crescita esponenziale della figura dell’influencer. Successivamente l’attenzione si sposta sugli aspetti commerciali e di marketing di questa vera e propria professione, analizzandone i vari strumenti, strategie, requisiti e caratteristiche, descrivendo il modo in cui questo ruolo ha preso sempre più importanza nello scenario attuale. Si conclude, infine, presentando il caso studio di una nota influencer del social network “Tik Tok” e delle modalità attraverso le quali, proprio sui social, ha lanciato il suo brand di abbigliamento “amore”, raggiungendo l’apice della popolarità in tempi brevissimi solo attraverso l’utilizzo di strategie tipiche dell’influencer marketing.
Professione influencer: l'opinione che diventa mestiere
FAUDELLA, ILARIA
2021/2022
Abstract
Il titolo della tesi racchiude gli studi che ho svolto nella stesura della mia tesi di laurea, appoggiata dal relatore Christopher Cepernich. “Professione influencer: l'opinione che diventa mestiere” nasce dal mio interesse nei confronti dell’argomento in questione, essendo personalmente a contatto con questo fenomeno ogni giorno, e dalla curiosità che mi ha spinto ad indagare le origini di questa nuova professione. Il lavoro inizia con una panoramica di come l’evoluzione della comunicazione e della tecnologia abbia portato alla condizione nella quale ci troviamo ora, nel quale internet e, di conseguenza, la comunicazione digitale, sono parte integrante delle nostre pratiche quotidiane, e come questo sviluppo abbia reso possibile la crescita esponenziale della figura dell’influencer. Successivamente l’attenzione si sposta sugli aspetti commerciali e di marketing di questa vera e propria professione, analizzandone i vari strumenti, strategie, requisiti e caratteristiche, descrivendo il modo in cui questo ruolo ha preso sempre più importanza nello scenario attuale. Si conclude, infine, presentando il caso studio di una nota influencer del social network “Tik Tok” e delle modalità attraverso le quali, proprio sui social, ha lanciato il suo brand di abbigliamento “amore”, raggiungendo l’apice della popolarità in tempi brevissimi solo attraverso l’utilizzo di strategie tipiche dell’influencer marketing.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
886774_faudellailaria-tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.82 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/139422