Questa tesi si è posta l'obiettivo di analizzare gli effetti dell’allenamento alla forza, alla potenza e alla velocità nel calcio, confrontando la letteratura e fornendo test ed esercitazioni pratiche. Nel primo capitolo vengono trattati i benefici, la metodologia e gli esercizi pratici che contribuiscono al miglioramento e al monitoraggio dell’allenamento alla forza muscolare, una delle colonne portanti della preparazione atletica di qualsiasi sport. Inoltre, viene descritta l’evoluzione che negli anni hanno avuto i test utilizzati per valutare la forza muscolare, per poi illustrare quelli odierni. Il capitolo successivo, descrive, in base a leggi fisiche, la definizione di potenza per poi affrontare con maggior consapevolezza la potenza muscolare nel calcio. In particolare, viene illustrato come poterla valutare con test sul campo e i carichi ottimali per favorirla e incrementarla. A seguire, nel terzo capitolo, il tema che viene presentato è l’incidenza che hanno la velocità e la rapidità nel calcio. Infine, per poter concretizzare le valutazioni effettuate, è stato dedicato un capitolo alla presentazione di allenamenti per sviluppare la forza, la potenza e la velocità. Pertanto, l'obiettivo di questo lavoro consiste nel descrivere, partendo da un aspetto generico, le varie componenti allenanti che possono far parte di una preparazione atletica, per poi terminare con delle dimostrazioni pratiche in cui vengono richiesti i tre aspetti.
Forza, potenza e velocità al servizio del gioco del calcio: analisi della letteratura e proposte pratiche
ROSSI, MATTEO
2021/2022
Abstract
Questa tesi si è posta l'obiettivo di analizzare gli effetti dell’allenamento alla forza, alla potenza e alla velocità nel calcio, confrontando la letteratura e fornendo test ed esercitazioni pratiche. Nel primo capitolo vengono trattati i benefici, la metodologia e gli esercizi pratici che contribuiscono al miglioramento e al monitoraggio dell’allenamento alla forza muscolare, una delle colonne portanti della preparazione atletica di qualsiasi sport. Inoltre, viene descritta l’evoluzione che negli anni hanno avuto i test utilizzati per valutare la forza muscolare, per poi illustrare quelli odierni. Il capitolo successivo, descrive, in base a leggi fisiche, la definizione di potenza per poi affrontare con maggior consapevolezza la potenza muscolare nel calcio. In particolare, viene illustrato come poterla valutare con test sul campo e i carichi ottimali per favorirla e incrementarla. A seguire, nel terzo capitolo, il tema che viene presentato è l’incidenza che hanno la velocità e la rapidità nel calcio. Infine, per poter concretizzare le valutazioni effettuate, è stato dedicato un capitolo alla presentazione di allenamenti per sviluppare la forza, la potenza e la velocità. Pertanto, l'obiettivo di questo lavoro consiste nel descrivere, partendo da un aspetto generico, le varie componenti allenanti che possono far parte di una preparazione atletica, per poi terminare con delle dimostrazioni pratiche in cui vengono richiesti i tre aspetti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
937264_tesirossimatteo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.86 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/139418