[...]Thanks to all the artistic heritage in the territory, Italy is considered the richest nation of culture in the world. Despite this, both the state and the citizens themselves are not always able to enhance and preserve it in the best possible way. Italy in economic terms gets some good results from the tourism sector, but if more investments were made and the valorization of the territory was greater, these results could be astounding both for the state's coffers but also for the local economy. [...] The "A Night at the Museum" project is Club Silencio's most important initiative as it is the one that has had the most success and the most feedback from the public. It was born in 2017 as a response to a twofold need: that perceived by museum institutions and that observed in youth populations. Among institutions, the need emerged to intercept and retain a new pool of users, there was a perceived urgency to renew their image and consequently their communication strategy, and there was also a need to propose initiatives attractive to this new audience that were at the same time economically sustainable. Observation and analysis of Italian social and cultural trends revealed the need to develop a greater awareness of the cultural heritage present in its territory on the part of the younger population, and to adapt the territorial cultural offer and its accessibility to contemporary modes of social interaction. From the communicative point of view there was a need to employ tools and languages closer to the younger audience and more modern modes of social interaction. [...] The "A Night at the Museum" project intends to bring a young audience, between 20-35 years old, closer to the world of culture through initiatives that accompany the moment of cultural fruition with an amusement and educational experience, stimulating cultural participation; directly involving the public through gamification and audience engagement activities, innovating the world of cultural and institutional dissemination and opening the territorial cultural offer to a catchment area that is difficult to reach by institutions. It is a format of events characterized by the opening in the evening time slot, 18h-24h, of a Piedmontese museum where, alongside the visit, the public can enjoy refreshments or background music. Currently, events in the city of Turin and the Piedmont region are held once or twice a week in various cultural institutions. The target audience is mainly young people, who show an interest in cultural activities but are distant from traditional modes of enjoyment. This project aims to stimulate dialogue and exchange of experiences among different partners to develop unique and innovative content.
[...]Grazie a tutto il patrimonio artistico presente sul territorio, l’Italia è considerata la nazione più ricca di cultura al mondo. Nonostante ciò, sia lo Stato sia i cittadini stessi non sempre sono in grado di valorizzarlo e preservarlo nel migliore dei modi. L’Italia in termini economici ottiene dei buoni risultati dal settore del turismo, ma se venissero realizzati più investimenti e la valorizzazione del territorio fosse maggiore, questi risultati potrebbero essere strabilianti sia per le casse dello stato ma anche per l’economia locale.[...] Il progetto “Una notte al museo” è l’iniziativa più importante di Club Silencio in quanto è quella che avuto più successo e maggior riscontro da parte del pubblico. Nasce nel 2017 come risposta ad un duplice bisogno: quello percepito dalle istituzioni museali e quello osservato nelle fasce di popolazioni giovanili. Tra le istituzioni emergeva la necessità di intercettare e fidelizzare un nuovo bacino di utenza, si percepiva l’urgenza di rinnovare la propria immagine e di conseguenza la propria strategia di comunicazione e c’era inoltre l’esigenza di proporre iniziative attrattive per tale nuovo pubblico che fossero allo stesso tempo economicamente sostenibile. Dall’osservazione e analisi delle tendenze sociali e culturali italiane emergeva la necessità di sviluppare una maggiore consapevolezza del patrimonio culturale presente sul proprio territorio da parte della popolazione più giovane e di adattare l’offerta culturale territoriale e la sua accessibilità alle modalità di interazione sociale della contemporaneità. Dal punto di vista comunicativo c’era la necessità di impiegare strumenti e linguaggi più vicini al pubblico giovane e modalità di interazione sociale più moderni. [...] Il progetto “Una notte al Museo” intende avvicinare un pubblico giovane, fra i 20-35 anni, al mondo della cultura attraverso delle iniziative che accompagnano il momento della fruizione culturale con un’esperienza di amusement e education, stimolando la partecipazione culturale; coinvolgendo direttamente il pubblico attraverso attività di gamification e audience engagement innovando il mondo della divulgazione culturale e istituzionale e aprendo l’offerta culturale territoriale ad un bacino di utenza difficilmente raggiuto dalle istituzioni. È un format di manifestazioni che si caratterizzano per l’apertura in fascia oraria serale, 18h-24h, di un museo piemontese dove, accanto alla visita, il pubblico può usufruire di un rinfresco o sottofondo musicale. Al momento gli eventi nella città di Torino e nella regione Piemonte si svolgono una o due volte a settimana in diverse istituzioni culturale. Il pubblico a cui si rivolge è un pubblico principalmente giovane, che si presenta interessato alle attività culturali ma che si dimostra distante rispetto alle modalità di fruizione tradizionali. Questo progetto mira a stimolare il dialogo e lo scambio di esperienze tra diversi partner per sviluppare contenuti unici e innovativi.
Club Silencio, un’associazione che aumenta la consapevolezza del patrimonio culturale di cui siamo custodi.
CANCELLIERI, GAIA
2019/2020
Abstract
[...]Grazie a tutto il patrimonio artistico presente sul territorio, l’Italia è considerata la nazione più ricca di cultura al mondo. Nonostante ciò, sia lo Stato sia i cittadini stessi non sempre sono in grado di valorizzarlo e preservarlo nel migliore dei modi. L’Italia in termini economici ottiene dei buoni risultati dal settore del turismo, ma se venissero realizzati più investimenti e la valorizzazione del territorio fosse maggiore, questi risultati potrebbero essere strabilianti sia per le casse dello stato ma anche per l’economia locale.[...] Il progetto “Una notte al museo” è l’iniziativa più importante di Club Silencio in quanto è quella che avuto più successo e maggior riscontro da parte del pubblico. Nasce nel 2017 come risposta ad un duplice bisogno: quello percepito dalle istituzioni museali e quello osservato nelle fasce di popolazioni giovanili. Tra le istituzioni emergeva la necessità di intercettare e fidelizzare un nuovo bacino di utenza, si percepiva l’urgenza di rinnovare la propria immagine e di conseguenza la propria strategia di comunicazione e c’era inoltre l’esigenza di proporre iniziative attrattive per tale nuovo pubblico che fossero allo stesso tempo economicamente sostenibile. Dall’osservazione e analisi delle tendenze sociali e culturali italiane emergeva la necessità di sviluppare una maggiore consapevolezza del patrimonio culturale presente sul proprio territorio da parte della popolazione più giovane e di adattare l’offerta culturale territoriale e la sua accessibilità alle modalità di interazione sociale della contemporaneità. Dal punto di vista comunicativo c’era la necessità di impiegare strumenti e linguaggi più vicini al pubblico giovane e modalità di interazione sociale più moderni. [...] Il progetto “Una notte al Museo” intende avvicinare un pubblico giovane, fra i 20-35 anni, al mondo della cultura attraverso delle iniziative che accompagnano il momento della fruizione culturale con un’esperienza di amusement e education, stimolando la partecipazione culturale; coinvolgendo direttamente il pubblico attraverso attività di gamification e audience engagement innovando il mondo della divulgazione culturale e istituzionale e aprendo l’offerta culturale territoriale ad un bacino di utenza difficilmente raggiuto dalle istituzioni. È un format di manifestazioni che si caratterizzano per l’apertura in fascia oraria serale, 18h-24h, di un museo piemontese dove, accanto alla visita, il pubblico può usufruire di un rinfresco o sottofondo musicale. Al momento gli eventi nella città di Torino e nella regione Piemonte si svolgono una o due volte a settimana in diverse istituzioni culturale. Il pubblico a cui si rivolge è un pubblico principalmente giovane, che si presenta interessato alle attività culturali ma che si dimostra distante rispetto alle modalità di fruizione tradizionali. Questo progetto mira a stimolare il dialogo e lo scambio di esperienze tra diversi partner per sviluppare contenuti unici e innovativi. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
917859_tesi-clubsilenciounassociazionecheaumentalaconsapevolezzadelpatrimonioculturaledicuisiamocustodi..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.27 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/139399