In questo elaborato viene eseguita un'analisi delle opere "Berenice" e "Ligeia" di Edgar Allan Poe. I punti fondamentali che sono stati analizzati sono la feticizzazione e il contenimento del corpo, e il ritorno del corpo dopo la morte, rapportati al periodo storico e alla biografia dell'autore.

Ossessione per il corpo femminile in vita e in morte nelle opere "Berenice" e "Ligeia" di Edgar Allan Poe

PASTORI, GIORGIA
2021/2022

Abstract

In questo elaborato viene eseguita un'analisi delle opere "Berenice" e "Ligeia" di Edgar Allan Poe. I punti fondamentali che sono stati analizzati sono la feticizzazione e il contenimento del corpo, e il ritorno del corpo dopo la morte, rapportati al periodo storico e alla biografia dell'autore.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
906041_tesigiorgiapastori906041.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 466.87 kB
Formato Adobe PDF
466.87 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/139392