Oggetto della mia tesi sono le forme e le possibili modalità di incontro tra fiaba, pedagogia e psicologia infantile. In essa sì è voluto mettere in rilievo, attraverso una serie di casi documentati, l'utilizzo della fiaba come utile supporto educativo, in particolare nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria. L'indagine si articola in quattro fasi a cui corrispondono altrettanti capitoli. Seguono tre appendici che raccolgono e commentano quindici progetti didattici sull'uso della fiaba nella scuola. La ricerca si orienta su differenti piani di analisi, dal momento che si avvale delle forme e degli strumenti di diversi settori disciplinari e di studio: la letteratura e la critica, che danno corpo all'excursus storico del genere «fiaba» insieme alla rassegna degli autori e delle relative opere, la psicologia (e in misura minore anche la linguistica) e la pedagogia, con frequenti intersezioni con l'antropologia, soprattutto laddove si insiste sui caratteri di universalità della fiaba, sull'omogeneità dei fattori e dei processi che hanno portato alla sua genesi e al suo sviluppo in diverse culture e civiltà.
La fiaba dal punto di vista educativo
CHIATELLO, PAOLO
2009/2010
Abstract
Oggetto della mia tesi sono le forme e le possibili modalità di incontro tra fiaba, pedagogia e psicologia infantile. In essa sì è voluto mettere in rilievo, attraverso una serie di casi documentati, l'utilizzo della fiaba come utile supporto educativo, in particolare nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria. L'indagine si articola in quattro fasi a cui corrispondono altrettanti capitoli. Seguono tre appendici che raccolgono e commentano quindici progetti didattici sull'uso della fiaba nella scuola. La ricerca si orienta su differenti piani di analisi, dal momento che si avvale delle forme e degli strumenti di diversi settori disciplinari e di studio: la letteratura e la critica, che danno corpo all'excursus storico del genere «fiaba» insieme alla rassegna degli autori e delle relative opere, la psicologia (e in misura minore anche la linguistica) e la pedagogia, con frequenti intersezioni con l'antropologia, soprattutto laddove si insiste sui caratteri di universalità della fiaba, sull'omogeneità dei fattori e dei processi che hanno portato alla sua genesi e al suo sviluppo in diverse culture e civiltà.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
148038_tesi_paolo_chiatello_doc.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.5 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/13939