Con il presente lavoro si intende mettere a fuoco la rilevante diffusione tra Seicento e Settecento dei modelli figurativi romani nel contesto artistico piemontese. La tesi parte dalla costruzione di una cospicua serie di crocifissi lignei riferibili a Carlo Giuseppe Plura e alla sua bottega, che registra l’impiego prevalente di un modello iconografico elaborato a Roma dallo scultore Camillo Rusconi. Passa poi a prendere in esame il ventaglio dei principali modelli figurativi elaborati nel corso del Seicento e resi noti attraverso le stampe, che diventano di riferimento sia per la produzione scultorea del Plura, sia per l’opera di alcuni pittori orbitanti attorno alla Scuola del Disegno di Beaumont. L’intento è di rilevare corrispondenze e scambi nell’utilizzo dei modelli e le variazioni stilistiche nell’operato dei vari artisti

Carlo Giuseppe Plura (1663-1737): modelli di scultura e pittura per l'iconografia del Crocifisso

MAZZEI, VITTORIA
2021/2022

Abstract

Con il presente lavoro si intende mettere a fuoco la rilevante diffusione tra Seicento e Settecento dei modelli figurativi romani nel contesto artistico piemontese. La tesi parte dalla costruzione di una cospicua serie di crocifissi lignei riferibili a Carlo Giuseppe Plura e alla sua bottega, che registra l’impiego prevalente di un modello iconografico elaborato a Roma dallo scultore Camillo Rusconi. Passa poi a prendere in esame il ventaglio dei principali modelli figurativi elaborati nel corso del Seicento e resi noti attraverso le stampe, che diventano di riferimento sia per la produzione scultorea del Plura, sia per l’opera di alcuni pittori orbitanti attorno alla Scuola del Disegno di Beaumont. L’intento è di rilevare corrispondenze e scambi nell’utilizzo dei modelli e le variazioni stilistiche nell’operato dei vari artisti
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
889227_tesidilaureamazzeivittoria.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 50.69 MB
Formato Adobe PDF
50.69 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/139369