The thesis deals with the evolution of children's literature from the 19th century to today. The first chapter analyzes the importance of some authors and their respective works such as Collodi and De Amicis and how these volumes wanted to transmit educational models to the children of the time. Subsequently, the second chapter focuses on the influence that fascism had on children's literature, highlighting how the regime used children's books as a means of propaganda. Finally, the third chapter focuses on the present day, on the variety of books made for today's children capable of stimulating their imagination and creativity. Special attention is given to educational services and how they can promote fun and enjoyable reading in today's children who are particularly involved in today's technology.
La tesi tratta dell' evoluzione della letteratura per l'infanzia dall' 800 a oggi. Nel primo capitolo si analizza l'importanza di alcuni autori e le loro rispettive opere come Collodi e De Amicis e come tali volumi vollero trasmettere dei modelli educativi ai fanciulli dell'epoca. Successivamente il secondo capitolo si sofferma sull'influenza che il fascismo ha avuto sulla letteratura per bambini, mettendo in evidenza come il regime utilizzò i volumi per bambini come mezzo di propaganda Infine il terzo capitolo è incentrato sui giorni nostri, sulla varietà di libri realizzati per i bambini di oggi in grado di stimolare la loro immaginazione e creatività. Particolare attenzione viene data ai servizi educativi e come essi posso promuovere una lettura divertente e piacevole nei bambini di oggi che sono particolarmente coinvolti nella tecnologia odierna.
L’evoluzione della letteratura per l’infanzia dall’ Ottocento a oggi
PATRITI, ROBERTA
2021/2022
Abstract
La tesi tratta dell' evoluzione della letteratura per l'infanzia dall' 800 a oggi. Nel primo capitolo si analizza l'importanza di alcuni autori e le loro rispettive opere come Collodi e De Amicis e come tali volumi vollero trasmettere dei modelli educativi ai fanciulli dell'epoca. Successivamente il secondo capitolo si sofferma sull'influenza che il fascismo ha avuto sulla letteratura per bambini, mettendo in evidenza come il regime utilizzò i volumi per bambini come mezzo di propaganda Infine il terzo capitolo è incentrato sui giorni nostri, sulla varietà di libri realizzati per i bambini di oggi in grado di stimolare la loro immaginazione e creatività. Particolare attenzione viene data ai servizi educativi e come essi posso promuovere una lettura divertente e piacevole nei bambini di oggi che sono particolarmente coinvolti nella tecnologia odierna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
933524_patritirobertalevoluzionedellaletteraturaperlinfanziadallottocentoaoggi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
615.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
615.64 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/139358