La tesi si propone lo studio e e l’analisi delle Fiabe italiane di Italo Calvino all’interno del panorama europeo. A partire dagli studi di Propp e dalle raccolte di Straparola, Basile, Perrault e dei fratelli Grimm, si traccia una breve storia dello sviluppo delle prime raccolte di fiabe e si contestualizza il progetto einaudiano della raccolta in relazione all’obiettivo perseguito. Si procede successivamente allo studio del metodo e del linguaggio usati da Calvino e li si mette in relazione a diverse fonti e diversi modelli tenuti presenti dallo scrittore, con particolare attenzione a Pitrè, Nerucci e i Grimm, e si analizzano analogie e differenze. In ultima istanza, ci si concentra su uno specifico caso di studio, attraverso il confronto di più versioni della stessa fiaba, con l’obiettivo di coglierne lo sviluppo nel tempo e di individuare le modifiche apportate da Calvino.

Le Fiabe italiane di Italo Calvino nel contesto europeo

SANTORO, GIUSEPPINA
2021/2022

Abstract

La tesi si propone lo studio e e l’analisi delle Fiabe italiane di Italo Calvino all’interno del panorama europeo. A partire dagli studi di Propp e dalle raccolte di Straparola, Basile, Perrault e dei fratelli Grimm, si traccia una breve storia dello sviluppo delle prime raccolte di fiabe e si contestualizza il progetto einaudiano della raccolta in relazione all’obiettivo perseguito. Si procede successivamente allo studio del metodo e del linguaggio usati da Calvino e li si mette in relazione a diverse fonti e diversi modelli tenuti presenti dallo scrittore, con particolare attenzione a Pitrè, Nerucci e i Grimm, e si analizzano analogie e differenze. In ultima istanza, ci si concentra su uno specifico caso di studio, attraverso il confronto di più versioni della stessa fiaba, con l’obiettivo di coglierne lo sviluppo nel tempo e di individuare le modifiche apportate da Calvino.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
927933_tesigiuseppinasantoro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/139356