This work involves, at a first level, a comparison between Castilian and Arabic, with the aim of identifying the influences these two languages had on each other over time. Subsequently, attention is drawn to the Arabic-derived words used exclusively in Andaluz to observe any deviations from 'official' Spanish. The first part of the paper includes a brief historical account of the Iberian Peninsula at the time of the Arab conquest. Connecting to this historical background, I began to expound the core of my work, namely the research and identification of the influences of the Arabic language on Castilian, also focusing on the extent to which these arabisms are still in use today among speakers of Standard Spanish. Finally, the thesis focuses on the Arabic lexical loans present in Andaluz today.
Questo elaborato prevede, ad un primo livello, un confronto tra castigliano e la lingua araba, con l’obiettivo di individuare le influenze che hanno avuto queste due lingue l’una sull’altra nel corso del tempo. Successivamente, si pone l’attenzione sulle parole derivate dall’arabo utilizzate esclusivamente in andaluz, così anche da osservare eventuali scostamenti rispetto allo spagnolo “ufficiale". La prima parte dell’elaborato prevede dunque un breve resoconto storico circa la penisola iberica all’epoca della conquista araba. Collegandomi a questi cenni storici, ho iniziato ad esporre il nucleo del mio lavoro, ovvero la ricerca e l’individuazione delle influenze della lingua araba sul castigliano, ponendo l’attenzione anche su quanto questi arabismi siano tutt’ora in uso tra i parlanti dello spagnolo standard. Infine, la tesi si focalizza sui prestiti lessicali arabi presenti oggi in andaluso.
Contatti linguistici: elementi lessicali di origine araba in castigliano e andaluz
SCANDAGLINI, LAURA
2021/2022
Abstract
Questo elaborato prevede, ad un primo livello, un confronto tra castigliano e la lingua araba, con l’obiettivo di individuare le influenze che hanno avuto queste due lingue l’una sull’altra nel corso del tempo. Successivamente, si pone l’attenzione sulle parole derivate dall’arabo utilizzate esclusivamente in andaluz, così anche da osservare eventuali scostamenti rispetto allo spagnolo “ufficiale". La prima parte dell’elaborato prevede dunque un breve resoconto storico circa la penisola iberica all’epoca della conquista araba. Collegandomi a questi cenni storici, ho iniziato ad esporre il nucleo del mio lavoro, ovvero la ricerca e l’individuazione delle influenze della lingua araba sul castigliano, ponendo l’attenzione anche su quanto questi arabismi siano tutt’ora in uso tra i parlanti dello spagnolo standard. Infine, la tesi si focalizza sui prestiti lessicali arabi presenti oggi in andaluso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
920075_tesi_scandaglini2.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
516.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
516.91 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/139352