La tesi si basa sull'analisi e lo sviluppo nella gig economy al livello nazionale ed internazionale, evidenziando quali siano gli andamenti economici sia aziendali che a livello di sistema mercato ed inoltre, si approfondisce con l'analisi dei costi benefici ad oggi esistenti. Lo studio si amplia attraverso l'applicazione della gig economy agli studi professionali (commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro e professionisti in genere).
LA GIG ECONOMY
BEOLCHI, PATRICK
2021/2022
Abstract
La tesi si basa sull'analisi e lo sviluppo nella gig economy al livello nazionale ed internazionale, evidenziando quali siano gli andamenti economici sia aziendali che a livello di sistema mercato ed inoltre, si approfondisce con l'analisi dei costi benefici ad oggi esistenti. Lo studio si amplia attraverso l'applicazione della gig economy agli studi professionali (commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro e professionisti in genere).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
919506_tesitriennale-patrickbeolchi919506-thegigeconomy.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.88 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/139318