La tesi affronta la tematica della censura dei mezzi di comunicazione e le operazioni di Resistenza Clandestina durante il ventennio fascista. Lo scopo dello studio è quello di avere una più chiara visione di ciò che avvenne, a livello della comunicazione, durante il periodo di dittatura da parte di Mussolini. Ogni capitolo della tesi si concentra su un aspetto diverso: nel primo capitolo ho ripercorso le tappe dell’ascesa di Mussolini e le “motivazioni” che l’hanno portato ad imporre una censura totale su tutti i mezzi di comunicazione andando a vedere gli strumenti con cui riuscì a portarla avanti. Nel secondo capitolo mi sono concentrata sulla risposta delle Resistenza clandestina, caratterizzata da una moltitudine di uomini e donne che decisero di mettere a rischio la propria incolumità per potare avanti i propri ideali senza mai farsi piegare dal volere di Mussolini; essi impiegarono tutti i loro mezzi per portare avanti tipografie e radio clandestine per permettere alla popolazione di essere a conoscenza di come veramente andassero le cose. Il terzo e ultimo capitolo l’ho dedicato alla figura di Enzo Biagi, giornalista e partigiano, che durante gli anni della Resistenza, insieme ai suoi compagni di Brigata, scrisse un giornale intitolato “Patrioti” dove informavano la città Bolognese degli andamenti della guerra.
La censura dei mezzi di comunicazioni e le operazioni di resistenza clandestina durante il ventennio fascista
CILIESA, CAROLA
2021/2022
Abstract
La tesi affronta la tematica della censura dei mezzi di comunicazione e le operazioni di Resistenza Clandestina durante il ventennio fascista. Lo scopo dello studio è quello di avere una più chiara visione di ciò che avvenne, a livello della comunicazione, durante il periodo di dittatura da parte di Mussolini. Ogni capitolo della tesi si concentra su un aspetto diverso: nel primo capitolo ho ripercorso le tappe dell’ascesa di Mussolini e le “motivazioni” che l’hanno portato ad imporre una censura totale su tutti i mezzi di comunicazione andando a vedere gli strumenti con cui riuscì a portarla avanti. Nel secondo capitolo mi sono concentrata sulla risposta delle Resistenza clandestina, caratterizzata da una moltitudine di uomini e donne che decisero di mettere a rischio la propria incolumità per potare avanti i propri ideali senza mai farsi piegare dal volere di Mussolini; essi impiegarono tutti i loro mezzi per portare avanti tipografie e radio clandestine per permettere alla popolazione di essere a conoscenza di come veramente andassero le cose. Il terzo e ultimo capitolo l’ho dedicato alla figura di Enzo Biagi, giornalista e partigiano, che durante gli anni della Resistenza, insieme ai suoi compagni di Brigata, scrisse un giornale intitolato “Patrioti” dove informavano la città Bolognese degli andamenti della guerra.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
929791_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.69 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/139291