In uno scenario in forte cambiamento, come quello attuale, caratterizzato da una pandemia mondiale e da una guerra che sta preoccupando l’Europa intera, la pianificazione è un processo particolarmente importante per le aziende, proprio per poter mettere in atto dei piani di azione e di risposta agli eventi esterni. In questo contesto, il business plan è uno strumento di pianificazione fondamentale per definire l’andamento futuro di una start-up o di un’azienda esistente, il quale tiene conto di tutti gli aspetti della gestione, in continua evoluzione. Progettare bene questo documento permette all’impresa di ottenere un vantaggio competitivo, soprattutto quando viene posta cura e attenzione all’esperienza del consumatore. La customer experience è infatti un costrutto multidimensionale che si fonda sulle risposte cognitive, emotive, comportamentali, sensoriali e sociali che, durante l’intero percorso di acquisto, il cliente matura. L’elaborato di tesi è composto da tre parti principali, rappresentate da una profonda disamina in letteratura sul business plan e sulla customer experience e l’analisi del progetto Lady Grey. Quest’ultimo è un esempio di piano aziendale relativo ad una sala da tè nuova ed innovativa che opererà nella città di Cuneo. La mission di Lady Grey è di permettere ai propri clienti di sognare ad occhi aperti attraverso i sapori dei prodotti che verranno offerti e allo stesso tempo farli sentire a casa; la vision è quella di diventare la sala da tè più apprezzata nel territorio in cui opererà, cercando di raggiungere la leadership nel mercato. In questo capitolo l’attenzione è focalizzata soprattutto sulla ricerca e sulla segmentazione di mercato, sull’analisi dei concorrenti, sul piano di marketing, sui rischi e le opportunità che l’azienda potrà riscontrare e sul piano finanziario per un’analisi quantitativa del progetto. In conclusione, il presente lavoro mette in evidenza come il business plan e la customer experience siano degli strumenti fondamentali per la pianificazione di una nuova impresa per poter raggiungere gli obiettivi stabiliti e, a partire dallo studio della sala da tè Lady Grey, quali criticità e prospettive emergono con la progettazione e la messa in pratica del piano aziendale.

IL BUSINESS PLAN: IL PROGETTO LADY GREY

DEMICHELIS, ALICE
2021/2022

Abstract

In uno scenario in forte cambiamento, come quello attuale, caratterizzato da una pandemia mondiale e da una guerra che sta preoccupando l’Europa intera, la pianificazione è un processo particolarmente importante per le aziende, proprio per poter mettere in atto dei piani di azione e di risposta agli eventi esterni. In questo contesto, il business plan è uno strumento di pianificazione fondamentale per definire l’andamento futuro di una start-up o di un’azienda esistente, il quale tiene conto di tutti gli aspetti della gestione, in continua evoluzione. Progettare bene questo documento permette all’impresa di ottenere un vantaggio competitivo, soprattutto quando viene posta cura e attenzione all’esperienza del consumatore. La customer experience è infatti un costrutto multidimensionale che si fonda sulle risposte cognitive, emotive, comportamentali, sensoriali e sociali che, durante l’intero percorso di acquisto, il cliente matura. L’elaborato di tesi è composto da tre parti principali, rappresentate da una profonda disamina in letteratura sul business plan e sulla customer experience e l’analisi del progetto Lady Grey. Quest’ultimo è un esempio di piano aziendale relativo ad una sala da tè nuova ed innovativa che opererà nella città di Cuneo. La mission di Lady Grey è di permettere ai propri clienti di sognare ad occhi aperti attraverso i sapori dei prodotti che verranno offerti e allo stesso tempo farli sentire a casa; la vision è quella di diventare la sala da tè più apprezzata nel territorio in cui opererà, cercando di raggiungere la leadership nel mercato. In questo capitolo l’attenzione è focalizzata soprattutto sulla ricerca e sulla segmentazione di mercato, sull’analisi dei concorrenti, sul piano di marketing, sui rischi e le opportunità che l’azienda potrà riscontrare e sul piano finanziario per un’analisi quantitativa del progetto. In conclusione, il presente lavoro mette in evidenza come il business plan e la customer experience siano degli strumenti fondamentali per la pianificazione di una nuova impresa per poter raggiungere gli obiettivi stabiliti e, a partire dallo studio della sala da tè Lady Grey, quali criticità e prospettive emergono con la progettazione e la messa in pratica del piano aziendale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
926156_tesidilaurea-alicedemichelis.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 807.89 kB
Formato Adobe PDF
807.89 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/139263