Gli esseri viventi interagiscono fra di loro in modo univoco e diversificato, in un complesso sistema di azioni ed altrettante relazioni. Si sviluppa così il concetto di comunicazione, rappresentante la capacità di ricevere e capire un messaggio, che questo sia visivo o uditivo. In questa breve relazione si è cercato di analizzare l’influenza che la comunicazione verbale e non verbale ha sulla relazione tra risorse umane e azienda. Per tale fine si sono inizialmente esplicitate le tre tipologie del linguaggio comunicativo, quali verbale, para verbale e non verbale. L’influenza di quest’ultimo è infatti predominante, modificando l’atteggiamento in risposta ai segnali, in quanto le relazioni interpersonali che si svolgono quotidianamente nelle aziende sono fonte di interazioni positive e negative che avvengono a livello principalmente inconscio.. La comunicazione verbale rimane altresì importante poiché diviene parte del mezzo per un aumento motivazionale, anteposto alle teorie proposte da studiosi quali Maslow, Herzberg, Vroom e McClelland. È stata infine condotta una breve indagine in un’azienda, la Zerbinati s.r.l., riguardante lo sviluppo del tema comunicativo in questa realtà sia dal punto di vista dei lavoratori, attraverso un campione casuale di 40 persone, sia da quello del responsabile del personale, in modo tale da ottenere una visione più completa sull’interazione aziendale.
ANALISI DELLA COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE APPLICATA IN AZIENDA
ROSSI, CAMILLA
2021/2022
Abstract
Gli esseri viventi interagiscono fra di loro in modo univoco e diversificato, in un complesso sistema di azioni ed altrettante relazioni. Si sviluppa così il concetto di comunicazione, rappresentante la capacità di ricevere e capire un messaggio, che questo sia visivo o uditivo. In questa breve relazione si è cercato di analizzare l’influenza che la comunicazione verbale e non verbale ha sulla relazione tra risorse umane e azienda. Per tale fine si sono inizialmente esplicitate le tre tipologie del linguaggio comunicativo, quali verbale, para verbale e non verbale. L’influenza di quest’ultimo è infatti predominante, modificando l’atteggiamento in risposta ai segnali, in quanto le relazioni interpersonali che si svolgono quotidianamente nelle aziende sono fonte di interazioni positive e negative che avvengono a livello principalmente inconscio.. La comunicazione verbale rimane altresì importante poiché diviene parte del mezzo per un aumento motivazionale, anteposto alle teorie proposte da studiosi quali Maslow, Herzberg, Vroom e McClelland. È stata infine condotta una breve indagine in un’azienda, la Zerbinati s.r.l., riguardante lo sviluppo del tema comunicativo in questa realtà sia dal punto di vista dei lavoratori, attraverso un campione casuale di 40 persone, sia da quello del responsabile del personale, in modo tale da ottenere una visione più completa sull’interazione aziendale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
924787_analisidellacomunicazioneverbaleenonverbaleapplicatainazienda.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
330.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
330.66 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/139247