Nella mia tesi ho analizzato l’esposizione sempre maggiore ai dispositivi digitali nella prima e nella seconda infanzia, fenomeno che ha visto un ampio incremento nell’ultimo decennio. Nel primo capitolo in particolare ho introdotto il fenomeno, esponendo le modalità di interazione dei bambini con tali dispositivi e analizzando le app per l’infanzia più utilizzate, le app che possono avere anche un risvolto educativo ed essere utili per l’apprendimento e quelle più sicure per i bambini. Nel secondo capitolo mi sono concentrata sulle conseguenze di un utilizzo così precoce ed eccessivo di tali dispositivi, evidenziando quali possono essere i rischi per la salute psicofisica dei bambini e quali invece le potenzialità. Nel terzo capitolo mi sono poi soffermata ad esaminare quale sia il comportamento più diffuso tra i genitori rispetto alla fruizione di tali dispositivi, in termini per esempio di quantità di tempo concesso ai bambini davanti agli schermi. Ho concluso infine illustrando quale potrebbe essere l’atteggiamento più idoneo a garantire ai propri bambini un utilizzo sano e costruttivo di tali dispositivi, riportando i consigli e le raccomandazioni da parte di esperti e della Società Italiana di Pediatria.
L'esposizione ai dispositivi digitali nella prima e nella seconda infanzia tra rischi ed opportunità
TIRONE, MARTINA
2020/2021
Abstract
Nella mia tesi ho analizzato l’esposizione sempre maggiore ai dispositivi digitali nella prima e nella seconda infanzia, fenomeno che ha visto un ampio incremento nell’ultimo decennio. Nel primo capitolo in particolare ho introdotto il fenomeno, esponendo le modalità di interazione dei bambini con tali dispositivi e analizzando le app per l’infanzia più utilizzate, le app che possono avere anche un risvolto educativo ed essere utili per l’apprendimento e quelle più sicure per i bambini. Nel secondo capitolo mi sono concentrata sulle conseguenze di un utilizzo così precoce ed eccessivo di tali dispositivi, evidenziando quali possono essere i rischi per la salute psicofisica dei bambini e quali invece le potenzialità. Nel terzo capitolo mi sono poi soffermata ad esaminare quale sia il comportamento più diffuso tra i genitori rispetto alla fruizione di tali dispositivi, in termini per esempio di quantità di tempo concesso ai bambini davanti agli schermi. Ho concluso infine illustrando quale potrebbe essere l’atteggiamento più idoneo a garantire ai propri bambini un utilizzo sano e costruttivo di tali dispositivi, riportando i consigli e le raccomandazioni da parte di esperti e della Società Italiana di Pediatria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
901620_tesitironemartina901620.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
574.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
574.03 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/139198