In questa tesi vi è l'analisi di due grandi classici che hanno plasmato l'infanzia di molti bambini: Alice nel Paese delle Meraviglie e Peter Pan. L'idea è nata dopo una lettura appassionata di entrambi i libri. Nel lavoro seguente è presente un riassunto sull' Epoca Vittoriana e Edoardiana, periodo in cui le due storie sono state narrate. Questa prima parte ha permesso di dare un introduzione alle due opere che sono state di seguito raccontate in sintesi e analizzate nel capitolo seguente. Questa analisi, che si è concentrata su temi comuni e differenti, situazioni e personaggi, ha rappresentato il nucleo centrale di questo elaborato in quanto da la possibilità al lettore di percepire i significati e i contenuti nascosti avendo cosi una nuova chiave di lettura. Nel capitolo finale l'analisi si è poi estesa sulla diffusione delle edizioni italiane dei testi con il titolo Alice nel Paese delle Meraviglie e Peter Pan. L'obbiettivo di questa ricerca è stato sia l' andare ad individuare la distribuzione temporale che la localizzazione geografia delle pubblicazioni, ponendo l'interesse anche sulle principali Case editrici e Collane editoriali dei testi. Infine il mio interesse si è esteso anche su progetti importanti quali il Setting delle biblioteche e il progetto Nati per Leggere, che hanno ampliato l' interesse per la lettura sul nostro paese.

Due classici della letteratura inglese di fine Ottocento: Alice nel Paese delle Meraviglie e Peter Pan

GUIDETTI, BARBARA
2021/2022

Abstract

In questa tesi vi è l'analisi di due grandi classici che hanno plasmato l'infanzia di molti bambini: Alice nel Paese delle Meraviglie e Peter Pan. L'idea è nata dopo una lettura appassionata di entrambi i libri. Nel lavoro seguente è presente un riassunto sull' Epoca Vittoriana e Edoardiana, periodo in cui le due storie sono state narrate. Questa prima parte ha permesso di dare un introduzione alle due opere che sono state di seguito raccontate in sintesi e analizzate nel capitolo seguente. Questa analisi, che si è concentrata su temi comuni e differenti, situazioni e personaggi, ha rappresentato il nucleo centrale di questo elaborato in quanto da la possibilità al lettore di percepire i significati e i contenuti nascosti avendo cosi una nuova chiave di lettura. Nel capitolo finale l'analisi si è poi estesa sulla diffusione delle edizioni italiane dei testi con il titolo Alice nel Paese delle Meraviglie e Peter Pan. L'obbiettivo di questa ricerca è stato sia l' andare ad individuare la distribuzione temporale che la localizzazione geografia delle pubblicazioni, ponendo l'interesse anche sulle principali Case editrici e Collane editoriali dei testi. Infine il mio interesse si è esteso anche su progetti importanti quali il Setting delle biblioteche e il progetto Nati per Leggere, che hanno ampliato l' interesse per la lettura sul nostro paese.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
848791_tesi4.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.66 MB
Formato Adobe PDF
2.66 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/139177