L'oggetto principale dello studio di questa tesi è stato l'analisi e la classificazione dei generi che si possono trovare all'interno degli spot delle automobili. La tesi è stata suddivisa in tre parti: la prima parte vuole dare una panoramica generale della creazione tecnica di un prodotto audiovisivo, che sia esso un film cinematografico o sia un film pubblicitario, analizzando ogni diverso passaggio dall'idea iniziale alla distribuzione; mettendo in risalto però le sottili differenze che insorgono nella produzione dei due prodotti. Si arriva così alla conclusione che la pubblicità può essere considerata come un brevissimo film cinematografico o cortometraggio, tantoché lo spot può anche essere chiamato film pubblicitario, ciò che differisce dal film vero e proprio è l'impatto psicologico ed emotivo che vuole avere sul pubblico, anche uno spot può essere fatto per divertire o intrattenere come un film, ma avrà sempre lo scopo di far attrarre lo spettatore sull'oggetto pubblicizzato, cioè il suo fine ultimo non è solo quello di trattenere il pubblico, ma quello di far interessare l'ascoltatore al prodotto, con l'obbiettivo di comprarlo e ricercarlo. Ogni film cinematografico può essere attribuito a un genere particolare, è possibile, allo stesso modo, rintracciare nella pubblicità specifici generi di appartenenza, tra questi gli spot automobilistici. La seconda parte è incentrata sulla pubblicità delle automobili, in particolare le tipologie che caratterizzano in forma ricorrente questi spot: ¿ Il marchio dell'automobile; ¿ Il modello dell'automobile; ¿ L'epoca e la società; ¿ Il pubblico; ¿ La visibilità del marchio di fabbrica: ¿ La musica; Nell'ultima parte della tesi si analizzano i principali generi degli spot delle automobili, i quali vengono descritti e studiati sulle loro componenti tecniche viste nella prima parte dell'elaborato dando una panoramica generale su ogni aspetto. I generi che si sono trovati secondo le varie tipologie sono i seguenti: ¿ Il paesaggio; ¿ L'animazione; ¿ Il musical; ¿ L'ispirazione; ¿ Il testimonial; ¿ Il comico; ¿ Lo sportivo; ¿ La novità; In conclusione che è raro trovare pubblicità, in questo caso delle auto, che racchiudano al loro interno un unico genere, ma anzi è più probabile che avrà argomenti che sconfineranno in più di un genere.

Pubblicità e cinema. Gli spot delle automobili.

CHIEROTTI, ANDREA
2009/2010

Abstract

L'oggetto principale dello studio di questa tesi è stato l'analisi e la classificazione dei generi che si possono trovare all'interno degli spot delle automobili. La tesi è stata suddivisa in tre parti: la prima parte vuole dare una panoramica generale della creazione tecnica di un prodotto audiovisivo, che sia esso un film cinematografico o sia un film pubblicitario, analizzando ogni diverso passaggio dall'idea iniziale alla distribuzione; mettendo in risalto però le sottili differenze che insorgono nella produzione dei due prodotti. Si arriva così alla conclusione che la pubblicità può essere considerata come un brevissimo film cinematografico o cortometraggio, tantoché lo spot può anche essere chiamato film pubblicitario, ciò che differisce dal film vero e proprio è l'impatto psicologico ed emotivo che vuole avere sul pubblico, anche uno spot può essere fatto per divertire o intrattenere come un film, ma avrà sempre lo scopo di far attrarre lo spettatore sull'oggetto pubblicizzato, cioè il suo fine ultimo non è solo quello di trattenere il pubblico, ma quello di far interessare l'ascoltatore al prodotto, con l'obbiettivo di comprarlo e ricercarlo. Ogni film cinematografico può essere attribuito a un genere particolare, è possibile, allo stesso modo, rintracciare nella pubblicità specifici generi di appartenenza, tra questi gli spot automobilistici. La seconda parte è incentrata sulla pubblicità delle automobili, in particolare le tipologie che caratterizzano in forma ricorrente questi spot: ¿ Il marchio dell'automobile; ¿ Il modello dell'automobile; ¿ L'epoca e la società; ¿ Il pubblico; ¿ La visibilità del marchio di fabbrica: ¿ La musica; Nell'ultima parte della tesi si analizzano i principali generi degli spot delle automobili, i quali vengono descritti e studiati sulle loro componenti tecniche viste nella prima parte dell'elaborato dando una panoramica generale su ogni aspetto. I generi che si sono trovati secondo le varie tipologie sono i seguenti: ¿ Il paesaggio; ¿ L'animazione; ¿ Il musical; ¿ L'ispirazione; ¿ Il testimonial; ¿ Il comico; ¿ Lo sportivo; ¿ La novità; In conclusione che è raro trovare pubblicità, in questo caso delle auto, che racchiudano al loro interno un unico genere, ma anzi è più probabile che avrà argomenti che sconfineranno in più di un genere.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
282614_chierotti_andrea_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.43 MB
Formato Adobe PDF
2.43 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/13916