Durante l’anno accademico 2020-2021 trascorso a Siviglia, in Spagna, dove ho svolto la mia mobilità ERASMUS per studio, presso l'Università Pablo de Olavide, ho conosciuto persone locali e provenienti da diverse altre realtà, le loro storie, idee e pensieri. Molto spesso, tra ragazzi spagnoli provenienti da comunità autonome differenti, è capitato che si affrontasse il tema dei movimenti indipendentisti e della monarchia in Spagna. E io, da persona esterna, sono rimasto incuriosito e affascinato da questi argomenti. Proprio per questo ho deciso di sviluppare la mia tesi sul catalanismo. Con questo lavoro mi sono occupato di analizzare un fenomeno moderno, mutevole, controverso e continuamente in trasformazione. La contemporaneità del processo studiato, la difficoltà nel reperire materiale su un fenomeno così recente, la sua variabilità così rapida e l’entità della tematica analizzata, l’indipendentismo catalano, sono stati uno stimolo ed una sfida nel tentativo di esaminare e comprendere al meglio come si sono evolute e modificate le dinamiche all’interno della nazione spagnola e delle diverse comunità autonome di cui si compone. L’obiettivo di questa tesi è l’analisi delle origini e delle trasformazioni dei movimenti indipendentisti, in particolare di quello catalano. L’oggetto di questo lavoro ci consente di osservare il contesto storico, politico, economico, culturale e sociale spagnolo per soffermarci sui fattori che ne hanno permesso la nascita, lo sviluppo e l’affermazione. In un lavoro così breve non è possibile approfondire dettagliatamente un fenomeno così complesso come il nazionalismo catalano, né tentare di fornire la spiegazione definitiva delle cause di come si è arrivati a questo punto. Il mio obiettivo è quello di evidenziare gli elementi più significativi del cambiamento che si sono verificati in Catalogna, partendo dalla Guerra civile spagnola, passando per il regime fascista del generale Francisco Franco, che hanno certamente un legame con le dinamiche e i processi che si stanno attualmente snodando. L'analisi mira, inoltre, a mostrare come le circostanze economiche, politiche, culturali e demografiche debbano essere interpretate in un precedente substrato storico e identitario, che è quello che dà loro la forma e il significato che il nazionalismo catalano ha assunto nel tempo.

L'eterogeneità della Spagna. I movimenti indipendentisti: il caso della Catalogna.

BAROTTO, FRANCESCO
2020/2021

Abstract

Durante l’anno accademico 2020-2021 trascorso a Siviglia, in Spagna, dove ho svolto la mia mobilità ERASMUS per studio, presso l'Università Pablo de Olavide, ho conosciuto persone locali e provenienti da diverse altre realtà, le loro storie, idee e pensieri. Molto spesso, tra ragazzi spagnoli provenienti da comunità autonome differenti, è capitato che si affrontasse il tema dei movimenti indipendentisti e della monarchia in Spagna. E io, da persona esterna, sono rimasto incuriosito e affascinato da questi argomenti. Proprio per questo ho deciso di sviluppare la mia tesi sul catalanismo. Con questo lavoro mi sono occupato di analizzare un fenomeno moderno, mutevole, controverso e continuamente in trasformazione. La contemporaneità del processo studiato, la difficoltà nel reperire materiale su un fenomeno così recente, la sua variabilità così rapida e l’entità della tematica analizzata, l’indipendentismo catalano, sono stati uno stimolo ed una sfida nel tentativo di esaminare e comprendere al meglio come si sono evolute e modificate le dinamiche all’interno della nazione spagnola e delle diverse comunità autonome di cui si compone. L’obiettivo di questa tesi è l’analisi delle origini e delle trasformazioni dei movimenti indipendentisti, in particolare di quello catalano. L’oggetto di questo lavoro ci consente di osservare il contesto storico, politico, economico, culturale e sociale spagnolo per soffermarci sui fattori che ne hanno permesso la nascita, lo sviluppo e l’affermazione. In un lavoro così breve non è possibile approfondire dettagliatamente un fenomeno così complesso come il nazionalismo catalano, né tentare di fornire la spiegazione definitiva delle cause di come si è arrivati a questo punto. Il mio obiettivo è quello di evidenziare gli elementi più significativi del cambiamento che si sono verificati in Catalogna, partendo dalla Guerra civile spagnola, passando per il regime fascista del generale Francisco Franco, che hanno certamente un legame con le dinamiche e i processi che si stanno attualmente snodando. L'analisi mira, inoltre, a mostrare come le circostanze economiche, politiche, culturali e demografiche debbano essere interpretate in un precedente substrato storico e identitario, che è quello che dà loro la forma e il significato che il nazionalismo catalano ha assunto nel tempo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839961_barottopdftesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 902.34 kB
Formato Adobe PDF
902.34 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/139159